Concorso forze armate – Nella Gazzetta ufficiale, del 5 marzo 2021, è stato pubblicato il bando unico per il reclutamento di 438 Allievi Marescialli da ammettere al 24° corso-concorso.
Per rimanere sempre aggiornati sui Concorsi e sulla migliore selezione delle occasioni di lavoro, le opportunità più interessanti CLICCA QUI (gruppo Telegram) o CLICCA QUI (gruppo Facebook)
Concorso Allievi Marescialli 2021: i posti a bando
I posti a concorso sono così suddivisi:
- Allievi Marescialli dell’Esercito;
- Marina Militare suddivisi tra il Corpo Equipaggi Militari Marittimi e il Corpo
delle Capitanerie di Porto - Aeronautica Militare.
Concorso Forze Armate: ripartizione dei posti
I posti a disposizione saranno così ripartiti:
- 127 posti per l’Esercito Italiano;
- 159 posti per la Marina Militare;
- 152 posti per l’Aeronautica Militare.
Concorso Forze armate 2021
Per partecipare ai nuovi concorsi Forze armate occorre aver compiuto il 17° anno di età e non aver superato il giorno di compimento del 26° anno di età. Inoltre, si richiede il diploma di scuola superiore oppure si richiede di essere nella possibilità di conseguirlo entro la fine dell’anno scolastico.
Leggi anche: Concorso Ministero Esteri: 400 posti per diplomati a tempo indeterminato. Ecco il bando e come candidarsi
Concorso Forze armate: Prove del concorso Esercito
- prova per la verifica delle qualità culturali e intellettive;
- e prova per la verifica della conoscenza della lingua inglese;
- prove di verifica dell’efficienza fisica;
- accertamento dell’idoneità attitudinale;
- accertamento dell’idoneità psico-fisica;
- tirocinio;
- valutazione dei titoli di merito.
Concorso Forze armate: Prove del concorso Marina
- prova per la verifica delle qualità culturali e intellettive;
- accertamento dell’idoneità psico-fisica;
- accertamento dell’idoneità attitudinale;
- prove di verifica dell’efficienza fisica;
Leggi anche: Bonus Asilo Nido: Fino a 3.000€ per il pagamento dell’asilo e l’assistenza a casa, ecco tutte le info
- prova scritta di selezione per il reclutamento delle professioni
sanitarie; - tirocinio;
- valutazione dei titoli di merito.
Concorso Forze armate: Prove del concorso Aeronautica
- prova per la verifica delle qualità culturali e intellettive;
- accertamento dell’idoneità psico-fisica;
- tirocinio;
- prova scritta di selezione per il reclutamento delle professioni
sanitarie; - valutazione dei titoli di merito
Concorso Forze armate: in cosa consiste la prova verifica delle qualità culturali e intellettive
La prova per la verifica delle qualità culturali e intellettive, per tutti i 3 concorsi, consiste in un questionario di 100 domande su materie scolastiche e di carattere logico deduttivo, a cui rispondere in 60 minuti.
Concorso Forze Armate: come presentare domanda e scadenza
Le domande di partecipazione possono essere inviate online tramite il sito:
PORTALE DEI CONCORSI MINISTERO DELLA DIFESA
La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata entro e non oltre il 6 Aprile 2021.
PER LEGGERE E SCARICARE IL BANDO COMPLETO CLICCA QUI
Ti potrebbe interessare anche:

Nuove Assunzioni Ferrovie dello Stato: le posizioni aperte e tutte le info [SCADENZA IMMINENTE]

Lavoro, tutti i Concorsi (per diplomati e Laureati): Marzo 2021

Concorso Guardia di Finanza per Diplomati: ecco il Bando e come presentare domanda

Concorso per Ingegneri: 77 posti a tempo indeterminato, ecco i bandi e come candidarsi
AGGIORNAMENTI
Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.
NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.
GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip