Home

COVID. Gli effetti sull’apprendimento scolastico

Mentre governo e politica discutono, e litigano, su calendari e percentuali di rientro a scuola in presenza, tra famiglie, aziende ed esperti di educazione.

Inizia a serpeggiare una grande preoccupazione legata agli strascichi che l’emergenza sanitaria. Comporterà nei prossimi mesi/anni sugli apprendimenti degli studenti, e quindi sul loro futuro, sociale e lavorativo, che rischia di subire danni pesanti.

Sono i risultati di primi studi internazionali sulle competenze degli alunni costretti a lockdown. Più o meno prolungati e al ricorso alle lezioni on line (DAD) a causa del Covid-19.

Ce li anticipa la professoressa Anna Maria Ajello, presidente dell’Invalsi (Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione):

E una vita, professionale e accademica, a convincere ministri e decisori politici dell’importanza di una seria valutazione del percorso scolastico dei ragazzi.

I principali sintomi del post Covid in bambini e ragazzi

Dai primi studi effettuati gli esperti hanno rilevato nei ragazzi alcuni deficit nella capacità di concentrarsi, memorizzare e mantenere l’attenzione a lungo. La causa è da attribuirsi a un eccesso di tensione emotiva:

Ansia, stress, preoccupazione sono fattori che incidono negativamente e in maniera diretta sulla concentrazione e sulla motivazione dei ragazzi.

Nei più piccoli si sono notati comportamenti di attaccamento e regressione

– mettersi il dito in bocca, piangere frequentemente di fronte all’insuccesso o alla frustrazione, richiedere la presenza dei genitori –

mentre gli adolescenti hanno manifestato un umore altalenante, irritabilità e difficoltà di concentrazione.

Post Covid o ADHD?

Da questa analisi emerge chiaramente l’importanza del ruolo degli adulti di riferimento:

ancor più che in passato è richiesta una presenza attiva e attenta da parte di genitori, insegnanti e specialisti.

I comportamenti sopra descritti non sono da confondere con disturbi di altra natura come, per esempio, l’ADHD (Disturbo da Iperattività e Disattenzione).

Altri studi condotti sull’apprendimento

Hanno confermato il trend, evidenziando come le perdite di apprendimento maggiore riguardino la matematica rispetto alla comprensione della lettura.

Questo perché, viene sostenuto, la matematica è insegnata a scuola sistematicamente e in genere i genitori sono meno “attrezzati” su questa disciplina, per cui la didattica a distanza da un lato, e la scarsa competenza di mamma e papà dall’altro, finiscono per avere un effetto cumulativo peggiorativo dell’apprendimento».


Leggi anche:

Concorso Guardia di Finanza per 571 posti. Requisito minimo Diploma. Ecco come candidarsi

Azienda inglese offre 50mila sterline per diventare vegani

Condividi

AGGIORNAMENTI

Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.

Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.

NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.

GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip

Post correlati

A proposito dell'autore

I sogni non accadono se non agisci