Home

Crisi scolastica, 168 milioni di studenti hanno perso un anno di scuola e cultura

Il nuovo rapporto dell’Unicef, pubblicato il 3 marzo, affronta il delicato tema della scuola e della chiusura legata ai contagi da Covid-19. La situazione sarebbe abbastanza nera per l’educazione scolastica.

“Per 168 milioni di bambini in tutto il mondo le scuole sono state completamente chiuse per quasi un anno intero a causa dei lockdown per il Covid-19. Inoltre, circa 214 milioni di bambini a livello globale – ovvero 1 su 7 – hanno perso più di tre quarti di scuola in presenza”. Questo il dato sulla crisi scolastica.

Nel dettaglio, l’analisi dimostra che “tra marzo 2020 e febbraio 2021, le scuole sono rimaste in gran parte chiuse in 14 Paesi nel mondo. Due terzi di questi Paesi sono in America Latina e nei Caraibi, colpendo circa 98 milioni di studenti. Di questi 14 Paesi, Panama ha tenuto le scuole chiuse più a lungo, seguita da El Salvador, Bangladesh e Bolivia”.

Il racconto Unicef sulla crisi scolastica

Il direttore generale Unicef Henrietta Fore dichiara la “catastrofica emergenza dell’istruzione che le chiusure a libello mondiale hanno creato”

“Ogni giorno che passa – ha affermato – i bambini che non possono accedere all’istruzione in presenza rimangono sempre più indietro e i più emarginati pagano il prezzo più alto. Non possiamo permetterci di passare a un secondo anno di apprendimento limitato o addirittura assente per questi bambini. Non si dovrebbe risparmiare alcuno sforzo per tenere aperte le scuole o dare loro la priorità nei piani di riapertura””.

La chiusura delle scuole infatti “ha conseguenze devastanti sull’apprendimento e sul benessere dei bambini”. Questa la posizione in base ai dati pubblicati da Unicef.

A pagarne le conseguenze i più deboli. “I più vulnerabili e coloro che non possono accedere all’apprendimento da remoto sono esposti a maggiori rischi di non tornare mai a scuola, o anche di essere costretti a matrimoni precoci o sfruttamento del lavoro minorile“.


Nuove Assunzioni ATM per diplomati e laureati: ecco le figure richieste e come candidarsi


Condividi

AGGIORNAMENTI

Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.

Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.

NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.

GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip

Post correlati

A proposito dell'autore

Mi chiamo Morana Alessandro, classe 2000, palermitano. “non aver paura di sbagliare un calcio di rigore. Non è mica da questi particolari che si giudica un giocatore”

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata