La ricercatrice siciliana da Palermo viene premiata all’Università di Harvard negli Stati Uniti, ecco chi è la giovane siciliana.

Originaria della Sicilia, nutre un profondo amore per la sua terra e porta la sua competenza alla Harvard Law School Food Law and Policy Clinic di Cambridge, dove è stata accolta come “visiting fellow”. In questa prestigiosa università, si dedica a studi, ricerche e collaborazioni scientifiche di alto livello.
Chi è la giovane Beatrice La Porta
La giovane Beatrice La Porta Presso l’Università di Palermo, svolge la professione di ricercatrice e offre insegnamenti in materie come il diritto agrario, il diritto della filiera agroalimentare e il commercio alimentare.
Inoltre, contribuisce alla legislazione sulla sicurezza alimentare nei dipartimenti di diritto e agricoltura. Beatrice ha conseguito il dottorato di ricerca presso la scuola di Dottorato Agri-sistema dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ed è ora docente di diritto alimentare in quella stessa istituzione.
La sua esperienza si estende oltre i confini nazionali, poiché ha condotto ricerche e praticato come avvocato in Italia, Bruxelles, Germania, Spagna e Paesi Bassi. Inoltre, ha offerto consulenza legale sia a enti pubblici che privati, nazionali e internazionali. Beatrice ha anche fornito supporto al dipartimento legale dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare e ha fondato la società di consulenza legale JSLstudio, specializzata in diritto alimentare.
Le sue vittorie
Le sue realizzazioni includono la vittoria del prestigioso EIT Food RIS Talent Fellowship nel 2019 e il Ryoichi Sasakawa Young Leaders Fellowship Fund (Sylff) sponsorizzato dalla Tokyo Foundation nel 2021. Nel 2023, ha ottenuto la borsa di ricerca Fulbright Schuman dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti e dalla Commissione Europea per studiare il rapporto tra agricoltura e clima e affrontare la problematica dello spreco alimentare presso la Food Law and Policy Clinic della Harvard Law School.
Beatrice è anche un’autrice prolifica, pubblicando numerosi articoli e saggi. Nel 2023, ha presentato la sua monografia dal titolo “Contributo per una visione contemporanea dell’azienda agricola: tra sostenibilità e sfide del mondo digitale”. Attualmente, è impegnata come “principal investigator” nel progetto finanziato dal Pnrr italiano denominato “Soluzioni innovative nel settore vitivinicolo (IN-WINE)” per il biennio 2024-2026. La sua dedizione e competenza nel campo del diritto agrario la rendono una figura di spicco nel settore.
Il Fascino della Ceramica in Sicilia: alla scoperta dell’eccellenza siciliana
Dal cuore di Palermo alla Mongolia: il giovane imprenditore dà vita al primo Club di Business Angel
AGGIORNAMENTI
Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.
NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.
GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip