L’Etna è tornato a farsi sentire nella notte appena trascorsa con una fontana di lava dal cratere di Sud-est a circa tremila metri sul livello del mare, preceduta come sempre da una attività stromboliana.
La fontana, secondo quanto rende noto l’Osservatorio etneo dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, è rimasta attiva fino alle 2:30, mentre la colata lavica ha fatto il suo percorso lungo il versante occidentale della Valle del Bove scendendo fino a quota 1.800 metri.
Dal punto di vista sismico l’ampiezza del tremore vulcanico si è riportata su valori medi. La sorgente del tremore risulta in prossimità del cratere di Sud-est, a una profondità di 2.500 metri.
Video
Leggi anche
- Ryanair punta su Palermo, in estate 40 destinazioni e 6 nuove rotte: ecco il piano
- Bonus partite IVA e professionisti 2021: a chi spetta, requisiti e come fare domanda
- Giappone, le acque contaminate di Fukushima saranno smaltite in mare
- Ultim’ora, due nuove Zone Rosse in Sicilia: l’ordinanza di Musumeci
- Maxi Concorso per 1226 posti per Diplomati e Laureati (varie figure): RIAPERTI I TERMINI
Condividi
Per rimanere sempre aggiornati sulla migliore selezione delle occasioni di lavoro, le opportunità più interessanti e tutti gli aggiornamenti sui Concorsi CLICCA QUI per il gruppo Telegram o CLICCA QUI per il gruppo Facebook.
Scrivi