Home

Nuovo DPCM. Coniugi, fidanzati e conviventi: le regole per spostarsi a Natale

Nuovo DPCM. Si può o no andare a festeggiare il Natale fuori comune, da congiunti o fidanzati? Ed è consentito recarsi in una seconda casa se si trova nella stessa regione di residenza? Al centro dell’attenzione c’è anche lo stop agli spostamenti tra comuni in zona gialla, arancione e rossa durante il periodo di Natale e Capodanno.

Dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 – si legge nel documento di Palazzo Chigi – è vietato, nell’ambito del territorio nazionale, ogni spostamento in entrata e in uscita tra i territori di diverse regioni o province autonome, e nelle giornate del 25 e del 26 dicembre 2020 e del 1° gennaio 2021 è vietato altresì ogni spostamento tra comuni, salvi gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute”.

Quindi ci sarà un blocco degli spostamenti interregionali in tutta Italia, nel periodo a cavallo delle feste. In più verrà previsto il divieto per gli spostamenti tra comuni, anche nelle regioni in zona gialle, non solo in zona arancione e rossa: lo stop alla circolazione fuori dal comune di residenza o domicilio scatterà almeno nel giorno di Natale e tra il 31 dicembre e Capodanno.

Spostamenti tra regioni, cosa cambia dopo il 3 dicembre con il nuovo Dpcm


LAVORO in SICILIA. Tutte le opportunità attive


Prima questione: a Natale ci si può spostare tra regioni? Il ministro Speranza ha confermato che il governo adotterà la linea dura riguardo alla libera circolazione delle persone.

Nel nuovo Dpcm è vietato ogni tipo di spostamento non essenziale anche tra le regioni gialle durante il periodo delle feste, nessuna apertura quindi dopo il 3 dicembre. Le date papabili per lo stop vanno dal 21) dicembre al il 7 gennaio.

Resta comunque consentito raggiungere la propria residenza o il proprio domicilio, ad esempio per i fuori sede, e muoversi da regione a regione per motivi di lavoro, salute e di massima urgenza, come successo finora, compilando l’autocertificazione.

Parziale apertura per i ritorni a casa di fuori sede e lavoratori emigrati, concessione fatta soprattutto a molte regioni del sud (anche il governatore siciliano, Nello Musumeci si era mosso in tal senso): «È comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione, con esclusione degli spostamenti verso le seconde case ubicate in altra Regione o Provincia autonoma e, nelle giornate del 25 e 26 dicembre 2020 e del 1°gennaio 2021, anche ubicate in altro Comune, ai quali si applicano i predetti divieti”.

Il nuovo Dpcm e gli spostamenti tra comuni in zona gialla, arancione e rossa a Natale e Capodanno

Seconda questione: dopo il 3 dicembre si può quindi uscire dal comune e il nuovo Dpcm permette gli spostamenti per andare a festeggiare Natale e Capodanno con i parenti fuori comune?

Dal 4 dicembre, con il nuovo decreto della Presidenza del Consiglio, qualcosa cambierà anche per gli spostamenti tra comuni all’interno di una stessa regione, sia essa zona gialla, arancione o rossa.

Adesso infatti in zona rossa e arancione non si può fare visita ai congiunti fuori dal comune dove si abita, se non per motivi di assoluta urgenza, come ad esempio per l’assistenza a persone non autosufficienti. Anche qui il governo è orientato sulla linea del rigore e della prudenza. Dopo il 3 dicembre in zona rossa e zona arancione non si potrà ancora uscire dal comune, se non per motivi di salute, lavoro e necessità.

Il ministro Speranza ha annunciato che il governo vuole includere nel nuovo Dpcm, un blocco agli spostamenti tra comuni nelle giornate di Natale, Santo Stefano e Capodanno in tutta Italia, in zona gialla, arancione e rossa. Una deroga potrebbe essere quella per il ricongiungimento familiare, ma solo per raggiungere anziani soli, non per riunioni tra molti congiunti o per far incontrare i fidanzati.

Feste di Natale in casa: quante persone posso invitare secondo DPCM?

Il nuovo Dpcm conferma quindi lo stop agli spostamenti tra comuni in zona arancione e rossa, e prevedere novità in zona gialla, ma non introdurrà un divieto esplicito su quante persone invitare a casa all’interno del proprio comune. Si limiterà, come successo finora, a prevedere “una forte raccomandazione” per tutti i cittadini. Impossibile infatti controllare il rispetto di un eventuale divieto, che per di più andrebbe a scontrarsi con la libertà personale.

“Per le feste bisogna limitare il più possibile i contatti tra persone”, ha detto Speranza in Senato, facendo intendere che nel nuovo Dpcm sarà rinnovata la forte raccomandazione a non invitare a casa persone diverse dai conviventi. Per capire con esattezza le nuove regole sugli spostamenti tra regioni, comuni e su quante persone invitare a casa, bisognerà attendere la bozza del testo del nuovo Dpcm, che sarà scritto tra oggi e domani per poi essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 3 dicembre ed entrare in vigore il 4 dicembre.

Come era stato anticipato i cittadini vivono nelle regioni che rientrano in fascia gialla potranno muoversi liberamente dal 4 al 20 dicembre, superando i confini regionali e andando in altre regioni in fascia gialla. E dunque sarà libero di viaggiare in occasione del ponte dell’Immacolata.

I ristoranti saranno aperti a pranzo il 25 e 26 dicembre, a Capodanno e per l’Epifania. Nel nuovo Dpcm non saranno previste queste chiusure

Leggi anche:

500 posti nei resort Aeroviaggi. Al via la selezione

Lavorare con Amazon da casa

Condividi

AGGIORNAMENTI

Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.

Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.

NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.

GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip

Post correlati

A proposito dell'autore

Younipa è l'autore generico utilizzato per le comunicazioni di servizio, i post generici e la moderazione dei commenti.

1 risposta

  1. Elvira

    È assurdo non potersi passare il Natale con figli e nipoti che abitano in altro comune. Tante cose assurde che non vanno , in questi DPCM

    Rispondi

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata