Il Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili ha indetto un bando di concorso finalizzato all’assunzione, a tempo pieno e indeterminato, delle seguenti 120 unità di personale, così suddivise:
- Codice A – 100 Funzionari Ingegneri-Architetti, Area funzionale III – F1;
- Codice B – 10 Funzionari Ingegneri-Architetti, Area funzionale III – F1;
- Codice C – 10 Funzionari Geologi, Area funzionale III – F1.
Le assunzioni oggetto del bando saranno effettuale anche per dare seguito alle attività previste dal PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Leggi anche: Incendi in Sicilia, arrestati altri due “piromani”: stavano per incendiare un bosco
Requisiti generali di partecipazione:
Per partecipare al concorso è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti generali:
- essere cittadino italiano o di Stato membro UE o suo familiare non avente la cittadinanza di Stato membro che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente. O essere cittadino di Paesi terzi che sia titolare del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria;
- idoneità fisica all’impiego;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una PA per persistente insufficiente rendimento;
- non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego statale;
- non aver riportato la pena accessoria dell’estinzione del rapporto di lavoro o di impiego;
- non essere incompatibile in base alla normativa vigente con lo status di dipendente pubblico;
- non essere interdetto dai pubblici uffici a seguito di sentenza;
- posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva (per i candidati soggetti a tali obblighi).
Requisiti specifici di partecipazione:
È inoltre necessario, in base al profilo, essere in possesso dei seguenti requisiti specifici:
- Funzionari Ingegneri Architetti (codice A): laurea magistrale in una delle seguenti classi LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura, LM-23 Ingegneria civile, LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi, LM-26 Ingegneria della sicurezza, LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio, o laurea specialistica in una delle seguenti classi: 4/S Ingegneria edile architettura, 28/S Ingegneria civile, 38/S Ingegneria per l’ambiente e il territorio, o laurea quinquennale secondo il previgente ordinamento in Ingegneria civile, Ingegneria edile o Ingegneria per l’ambiente e il territorio; abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere.
- Funzionari Ingegneri Architetti (codice B): laurea magistrale nella classe LM-31 Ingegneria gestionale, o laurea specialistica nella classe 34/S Ingegneria gestionale, o laurea quinquennale secondo il previgente ordinamento in Ingegneria gestionale; abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere.
- Funzionari Geologi (codice C): laurea magistrale in una delle seguenti classi: LM-74 Scienze e tecnologie geologiche, LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio, o laurea specialistica in una delle seguenti classi: 82/S Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio, 86/S Scienze geologiche, o laurea quinquennale secondo il previgente ordinamento in Scienze geologiche; abilitazione all’esercizio della professione di Geologo.
L’iter concorsuale si svolgerà tramite la valutazione di titoli e una prova scritta (che verrà condotta in modalità informatica).
Come presentare domanda
Le domande di partecipazione alle selezioni possono essere inviate, secondo le modalità indicate nel bando, entro e non oltre le ore 23:59:59 del 30 agosto 2021.
Per consultare il bando completo: vai qui alla pagina della Gazzetta Ufficiale relativa al concorso
Per inviare la domanda di partecipazione: vai qui al portale Step-One 2019
Inizia il Semestre bianco per Mattarella: cos’è e cosa può succedere?
Incendi in Sicilia, arrestati altri due “piromani”: stavano per incendiare un bosco
AGGIORNAMENTI
Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.
NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.
GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip
Scrivi