Sono aperte le iscrizioni al “Premio Invitalia per l’Imprenditorialità”, una nuova opportunità rivolta a studenti e studentesse delle università italiane per proporre idee green d’impresa.
Il “Premio Invitalia per l’Imprenditorialità”, realizzato in collaborazione con AIDEA – Accademia Italia di Economia Aziendale, è il concorso finalizzato asensibilizzare le nuove generazioni sui temi dell’imprenditoria e sulle opportunità di finanziamento per la creazione di imprese.
Per rimanere sempre aggiornati sui Concorsi e sulla migliore selezione delle occasioni di lavoro, le opportunità più interessanti CLICCA QUI (gruppo Telegram) o CLICCA QUI (gruppo Facebook)
Ai partecipanti viene chiesto di organizzarsi in team, composti da minimo 3 e massimo 6 persone, con un referente da indicare e un nome da assegnare al gruppo stesso. I team possono essere supportati da tutor universitari, individuati da AIDEA, in collaborazione con i docenti referenti di ogni sede universitaria.
Il Premio Invitalia è completamente gratuito e decreterà dunque il vincitore della migliore idea d’impresa.
Premio Invitalia: i destinatari
Il Premio Invitalia è rivolto a studenti, italiani o stranieri, di tutti i corsi di laurea delle università italiane, triennali e magistrali, fino a 29 anni di età.
Premio Invitalia: Come avverrà la selezione
Il concorso di Invitalia è suddiviso in 3 fasi:
- formazione di un team da parte dei partecipanti e creazione di una proposta di impresa operante nel settore green;
- le migliori 15 proposte competono in una Hackathon;
- i 5 team finalisti, selezionati al termine della Hackathon, si confrontano in un evento conclusivo, al termine del quale vi sarà un unico vincitore.
Premio Invitalia
Al team vincitore spetta dunque un premio in denaro di 3.000 € e un experience tour presso un incubatore / acceleratore nazionale, per incontrare startupper e imprenditori. Quest’ultima possibilità sarà offerta anche al secondo e al terzo team classificati.
Premio Invitalia: Come partecipare
Per partecipare al “Premio Invitalia per l’Imprenditorialità”, è necessario redigere una proposta imprenditoriale innovativa e green, seguendo le indicazioni presenti nella scheda informativa
La proposta deve essere salvata in formato PDF e non deve contenere alcuna indicazione sugli autori, né sulla loro università di appartenenza, così da non condizionare la valutazione del lavoro. Inoltre, si deve compilare la scheda dei partecipanti.
La proposta va caricata sul sito internet relativo al Premio. Tutta la documentazione relativa alla partecipazione va presentata entro il 1 luglio 2022.
Per leggere e scaricare il Regolamento Premio Invitalia CLICCA QUI
Ti potrebbe interessare anche:
Unipa seleziona studenti da retribuire (fino a 4 mila €): ecco il bando, le info e come presentare domanda
Il 2022 è l’anno dei Concorsi pubblici: ecco quelli più attesi
Tirocini retribuiti Corte dei Conti: ecco il Bando e come presentare domanda
Servizio Civile Universale, oltre 56mila posti: info e Bando
AGGIORNAMENTI
Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.
NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.
GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip