Home

Più di 260 mila famiglie dell’Isola vivono grazie al contributo statale: la Sicilia si conferma la seconda regione d’Italia per percettori. Secondo i dati forniti dall’Inps, le città di Palermo e Catania, insieme, valgono quasi il 10% del totale nazionale dei nuovi richiedenti.

Reddito di cittadinanza 2022 in Sicilia: i dati Inps

Oltre un milione e quattrocentomila le famiglie italiane percettrici di Reddito o Pensione di cittadinanza in Italia. E 262mila di queste si trovano in Sicilia, ovvero il 18,5% del totale, con un assegno medio di 613 euro contro i 565 della media nazionale. La Sicilia si conferma così la seconda regione italiana per numero di percettori, dietro alla sola Campania che pesa sul totale nazionale per il 21,4%.


Leggi anche: Reddito di Cittadinanza, cambia l’importo dell’assegno: tutte le novità


Beneficiari in calo rispetto al periodo pandemico

Tuttavia, come sottolineato dall’Istituto di previdenza, i percettori del reddito sono in calo. Da gennaio a dicembre 2021, infatti, i beneficiari totali siciliani di Reddito e pensione di cittadinanza sono stati oltre 307 mila, per un importo medio di 595 euro. Una tendenza che ricalca quella nazionale e certamente influenzata dal periodo pandemico e dalla conseguente crisi economica.

reddito di libertà

Reddito di libertà per le donne, chi ne ha diritto e come si ottiene: LE INFO

reddito di cittadinanza

Palermo, pregiudicato percepiva il reddito di cittadinanza (illecito) di un defunto

Condividi

Post correlati

A proposito dell'autore

Laureata in Giurisprudenza a Palermo con una tesi di diritto penale, non ho mai abbandonato la mia passione per la scrittura. Curiosa ed ambiziosa, cerco di rinnovarmi continuamente.

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata