Un Solo Tentativo e 17 Secondi disponibili: Riesci a risolvere il test del Qi in tempo?
Riesci a Risolvere Questo Test del Qi in soli 17 secondi? Mettiti alla prova e risolvi il test, non puoi sbagliare.

Hai voglia di mettere alla prova la tua mente con un test matematico che all’apparenza sembra semplice, ma nasconde più di un tranello? Ti proponiamo una sfida che ha già confuso migliaia di utenti online. Riesci a risolvere questa espressione correttamente al primo tentativo?
(8 + 4 × 3 – 6) × 2 – (18 ÷ 3)
All’apparenza si tratta di una classica operazione da scuola media, ma l’errore è dietro l’angolo. L’insidia principale sta nel rispettare il corretto ordine delle operazioni, una regola che spesso viene dimenticata o sottovalutata. Prenditi un momento per riflettere, prova a risolverla a mente o su un foglio, e poi confronta la tua soluzione con il procedimento corretto.
Perché Fare Test di Matematica Fa Bene al Cervello
I test matematici non sono solo esercizi scolastici. Sono veri e propri strumenti per mantenere il cervello in allenamento. Risolvere espressioni, enigmi numerici e giochi di logica aiuta a migliorare la concentrazione, stimola il pensiero critico e potenzia la memoria. Non si tratta solo di numeri, ma di sviluppare una mente agile e reattiva.
In un mondo sempre più veloce e digitale, la capacità di ragionare in modo strutturato e logico è un vantaggio enorme. Anche pochi minuti al giorno dedicati a piccoli esercizi come questo possono fare la differenza nel lungo periodo, contribuendo al benessere mentale e alla prontezza intellettiva.
La Soluzione: Hai Fatto la Scelta Giusta?
Vediamo insieme il procedimento corretto per arrivare al risultato finale.
L’espressione è:
(8 + 4 × 3 – 6) × 2 – (18 ÷ 3)
Si parte sempre risolvendo le operazioni all’interno delle parentesi. All’interno della prima parentesi bisogna dare la precedenza alla moltiplicazione: 4 × 3 dà 12. A quel punto l’espressione diventa 8 + 12 – 6, che equivale a 14.
Ora calcoliamo la seconda parentesi: 18 ÷ 3 dà 6.
Sostituendo i risultati, l’espressione diventa:
14 × 2 – 6
Procedendo con le operazioni rimanenti: 14 per 2 fa 28, e infine 28 meno 6 fa 22.
Il risultato finale è 22.
Se sei arrivato a 22, ottimo lavoro: hai rispettato l’ordine delle operazioni e hai una buona capacità di analisi. Se invece hai commesso un errore, non scoraggiarti. L’importante è capire il perché dell’errore e continuare ad allenare la mente. Ogni test è un’occasione per migliorarsi, e questo tipo di esercizi sono l’ideale per sviluppare prontezza, concentrazione e precisione.
Vuoi metterti di nuovo alla prova? Torna presto per altri test che sfidano la mente e risvegliano il ragionamento logico.