Home

Unipa. 8 anni per la Laurea in Giurisprudenza

Sono quasi 8 gli anni necessari per una matricola che si iscrive al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Palermo per raggiungere l’agognato traguardo: la Laurea.

Secondo il rapporto AlmaLaurea 2020, nel corso del 2019, all’Università di Palermo, sono stati 512 i nuovi dottori in giurisprudenza, in leggero aumento rispetto al 2018 (476).

La corona di alloro di raggiunge tardi, in media a 27,6 anni. Sono 7,8, infatti, gli anni necessari per diventare dottori in giurisprudenza, solo il 22% degli studenti di laurea in corso; il dato è addirittura in miglioramento. Basti pensare che fino alla precedente rilevazione (2018) di anni ne servivano 8,1. La media nazionale, quindi la media nelle altre università italiane per laurearsi in giurisprudenza è di 7,2 anni.

Laurea in Giurisprudenza: Curiosità

Ne 2019, le donne sono state i 2/3 dei laureati. Quindi giurisprudenza si conferma una facoltà a vocazione femminile. Altro dato di interesse: E’ della provincia di Palermo il 77,5% i laureati in giurisprudenza.

La media dei punteggi dei singoli esami sostenuti durante il corso di laurea è di 26/30, mentre il voto laurea medio è stato di 104,6/110 (media nazionale 101/110).

Un dato interessante è l’estrazione culturale dei neo laureati: circa il 65% proviene da una famiglia in cui nessuno dei genitori è laureato.

Quasi il 90% degli aspiranti giuristi proviene da una formazione classica, per il 45%, e scientifica per il 35%. Poco più del 9% ha una formazione tecnica.

Laurea in Giurisprudenza: Giudizio sul percorso di studio

Gli studenti intervistati esprimono giudizi molto positivi del loro percorso di studi. Quasi il 90% sono soddisfatti del loro corso di laurea e dei loro docenti.

Post Laurea

Una volta raggiunta la laurea, più della metà (70,9 %)  continuerà il proprio percorso con nuovi studi (scuole di specializzazione o master) anche se la maggior parte di loro sceglie un percorso di tirocinio o praticantato. Quasi il 30%, invece, ritiene che il percorso di studio è stato sufficiente e vuole già entrare nel mondo del lavoro. Tra i neolaureati le attenzioni vengono rivolte principalmente al settore pubblico (magistratura, notariato, concorsi pubblici), ma in alcuni c’è la voglia di avere una propria attività o uno studio professionale.

Condizione occupazionale ad 1 anno dalla laurea

Nuovi dati anche della condizione occupazionale sui 383 laureati, che avevano risposto al questionario dell’anno 2018. Dopo un anno, secondo le statistiche solo metà degli studenti lavora o sta cercando lavoro, anche se sono pochi gli occupati (14,2%), mentre la restante parte risulta inattiva perché impegnata in tirocinio o praticantato, con il tasso di occupazione rilevato pari al 30 %; il tasso di disoccupazione, invece è pari al 34,1 %. Parte degli occupati prosegue il lavoro cominciato prima della laurea, mentre il 53,5 % ha iniziato a lavorare dopo aver conseguito la laurea. Il tempo medio dalla laurea all’inizio del lavoro è calcolato in 4,8 mesi.

 La retribuzione media è pari a 1049 € mensili, con una maggiore retribuzione del sesso maschile (1226 € mensili), rispetto a quello femminile (975 € mensili).

Leggi anche:

AlmaLaurea: l’età media dei laureati a Unipa scende a 26,5 anni

Polo Universitario di Agrigento, a proposito di Giurisprudenza

Rapporto Almalaurea 2020: gli studenti soddisfatti di Unipa. Soddisfatto il rettore

UniKore. Stefano e Peppe: la “E-CO’ Kore Wellness” il nostro sogno diventato realtà

Condividi

AGGIORNAMENTI

Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.

Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.

NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.

GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip

Post correlati

A proposito dell'autore

Younipa è l'autore generico utilizzato per le comunicazioni di servizio, i post generici e la moderazione dei commenti.