Home

Ascoltare musica mentre si studia? Rende più produttivi: i dati

Ascoltare la musica mentre si studia o si lavora rende più produttivi.

È quanto emerge da un sondaggio condotto da OnePoll per conto della Colorado State University: su duemila americani intervistati, di età compresa tra i 18 e i 76 anni, 3 su 4 hanno dichiarato di aver memorizzato meglio le informazioni apprese mentre sentivano musica.

La musica più ascoltata

Al primo posto, c’è la musica classica, all’ultimo il pop e le colonne sonore (purché solo strumentali).

I dati

La tendenza si è affermata con forza sempre maggiore tra i giovani: la percentuale di chi studia abitualmente con la musica nelle orecchie sfiora il 60% nella fascia dei 18-25enni, mentre solo poco più del 41% dei 58-76 anni ha dichiarato che ascoltava musica sui libri quando era studente. Ma non c’è solo la musica. Il 30% preferisce, come sottofondo al proprio studio, i suoni della natura, mentre il 24% riesce a studiare ascoltando contemporaneamente un podcast. Molti di loro dicono di affrontare i test con più facilità (64% contro 45%) e comunque vanno a lezione sentendosi più preparati (80% contro 66%).

Fonte: Il Corriere

Bere birra fa bene alle ossa: lo studio di un’Università italiana

Lo sfogo di una laureanda: “L’Università è diventata un privilegio, aiutate gli studenti”

Condividi


AGGIORNAMENTI

Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.

Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.

NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.

GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip

Post correlati

A proposito dell'autore

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata