Home

Covid. Bollettino 17 Settembre. Cresce ancora il numero di positivi in Sicilia e nel resto d’Italia

Covid. Bollettino 17 Settembre. La situazione in Sicilia

Coronavirus Sicilia – Secondo quanto riportato dal Ministero della Salute nelle ultime 24 ore sono altri 96 i positivi (due i migranti presenti a Lampedusa)

Cresce ancora il numero dei nuovi positivi in Sicilia: sono altri 96 i casi registrati nelle ultime 24 ore . Sono 173 le persone ricoverate in ospedale, 14 in terapia intensiva e 1856 in isolamento domiciliare.

Salgono a 2043 gli attuali positivi in Sicilia mentre in totale, da quando è iniziata la pandemia, sono stati 5569 i casi registrati. I guariti sono 3231.

Coronavirus. Bollettino 17 Settembre. La situazione in Italia

Cresce anche la curva epidemica nella Penisola: sono 1.585 i nuovi casi oggi (1.452 di ieri) ma cresce anche il numero dei tamponi processati che sono stati 101.773 (ieri 100.607). 13 i decessi oggi (12 ieri)


 Leggi anche:

Scuola. Cosa succede se un bambino ha un colpo di tosse

Palermo. Nuovi casi di Covid: chiuso il terzo asilo nido e altri uffici comunali

Scuola. “Ogni 4 ore cambiare Mascherina”. Lo spiega l’immunologa Viola

Condividi

AGGIORNAMENTI

Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.

Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.

NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.

GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip

Post correlati

A proposito dell'autore

Younipa è l'autore generico utilizzato per le comunicazioni di servizio, i post generici e la moderazione dei commenti.

1 risposta

  1. Giovanni

    Dovremo potenziare la strategia difensiva contro questo virus ad alta diffusibilita.