Il Covid ha cambiato per sempre gli italiani e i suoi effetti si protrarranno. Molti si sentono assuefatti dalle restrizioni e hanno modificato alcuni comportamenti quotidiani, con grosse ricadute sulla vita sociale. Le azioni che due anni fa erano etichettate come “normali” o “abitudinali”, ora sono anormali, prive della loro semplicità quotidiana.
Secondo uno studio di Fondazione Italia in Salute il 63,3% evita di prendere mezzi pubblici. Mentre oltre la metà non frequenta più negozi e bar, per le restrizioni legate al Covid. Sette persone su dieci hanno ridotto le uscite con altre persone. E sempre sette su dieci hanno scelto di non vedere più amici e conoscenti dentro casa, il 30% ha rinunciato a praticare sport. Analizzando più in profondità questi dati, scopriamo che sono soprattutto i residenti al Sud che hanno avuto l’impatto psicologico e comportamentale più profondo, sebbene sia stato diffuso dovunque in Italia.
Ad essere maggiormente colpiti i giovani. Quasi il 60% dei genitori intervistati ritiene che la pandemia abbia avuto un impatto psicologico negativo sui figli minorenni. Per 1 genitore su quattro i minori sono stati “colpiti molto pesantemente”.
Leggi anche: Denise Pipitone, la casa dell’ex moglie del papà ai raggi X: indagini su una botola
Covid, gli italiani sono assuefatti dalle restrizioni
Se si confrontano i dati relativi ai più giovani sul Covid con quelli medi della popolazione scopriamo che per qualunque comportamento l’impatto sui giovani è maggiore che nella media, con alcune differenze che sono molto significative, e in due casi eclatanti: gli accenni (o sintomi) di depressione erano citati dal 16,5% della popolazione, ma fra i più giovani si sale al 34,7%, quindi più del doppio.
Aumentano anche i disagi psicologici sulle restrizioni. È il 27,1% nella media della popolazione che fra i giovani arriva al 40,2%, anche qui quasi il doppio. “La sorpresa più eclatante della ricerca – hanno detto Preiti e Federico Gelli, presidente di Fondazione Italia in Salute – sono proprio i giovani. Nonostante siano quelli più al sicuro dal virus, sono quelli che psicologicamente hanno subito di più e questo per vari motivi, primo fra tutti perché il digitale, utilizzato molto dai giovani, non è così solido come forma di relazione, e poi perché i giovani hanno dovuto rinunciare alle uscite in gruppo, un momento sacro per molti di loro“.
Leggi anche

L’emozione del 2021 è il languishing: “Non depressi, ma privi di gioia di vivere”
AGGIORNAMENTI
Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.
NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.
GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip