Orrore e rabbia alle isole Faroe dove domenica scorsa sono stati massacrati oltre 1.500 delfini nella tradizionale e sanguinaria caccia che da secoli si svolge nel Paese. Mai così tanti nella storia. Solo nel 1940 ne furono uccisi 1200.
Mattanza dei delfini: immagini shock
Impressionanti le foto che in questi giorni inondano i social media e i notiziari di tutto il mondo, suscitando sdegno e vergogna. Carcasse di centinaia di delfini sulla battigia di Skalabotnur a Eysturoy, nell’arcipelago del nord Atlantico. Il blu del mare mischiato al color rosso sangue dei mammiferi, come nei più spaventosi film horror. Ma questa è la realtà.


L’orribile pratica
La Grindadrap, così si chiama la barbarica caccia, consiste nel trascinare i mammiferi marini, soprattutto balene e delfini, a riva per poi massacrarli con dei coltelli. Secondo i più antichi sostenitori della caccia, si tratta di un modo sostenibile di raccogliere cibo dalla natura, oltre che essere una parte importante della loro identità culturale.
La lotta degli ambientalisti
A non pensarla così, gli attivisti di tutto il mondo per i diritti degli animali, che ritengono il massacro crudele e non necessario. Da diversi anni ormai le critiche nei confronti di questa pratica si scontrano con le prese di posizione della gente del luogo. Questa volta, però, la reazione è insolitamente univoca.
Leggi anche: “DIVERSO DA CHI?”, il seminario multidisciplinare del MIF: data e info
Le reazioni della gente del luogo
“È stato un grande errore “, ha ammesso il presidente dell’Associazione balenieri delle isole, Olavur Sjurdarberg, sottolineando tuttavia che nessuna legge è stata violata. Secondo i media locali, la reazione della popolazione è stata “di smarrimento e shock” a causa del numero straordinariamente grande di delfini uccisi. “Uccidere i delfini è legale ma non è popolare“, ha invece dichiarato il deputato danese per Faroe, Sjurdur Skaale, definendo la caccia “umana” se eseguita nel modo giusto.
Mattanza nei mari: come evitarla
Per evitare una simile ed orribile mattanza, è fondamentale salvaguardare i mari. Come? Scegliendo di mangiare soltanto alcune specie di pesce: quelle abbondanti, ben gestite, catturate o allevate in modo eco-sostenibile. Prestiamo particolare attenzione alle etichette, in cui viene riportato anche il modo in cui il pesce è stato pescato. Da evitare assolutamente le reti a strascico, draga, o palangaro. Il sito Consumare giusto ha una guida on line che ha entrambe queste indicazioni.
Clima, Onu: “Il tempo per fermare la catastrofe sta finendo, poi sarà troppo tardi”
Web e ambiente: i suggerimenti da seguire per essere dei perfetti ecologisti in rete
AGGIORNAMENTI
Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.
NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.
GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip
Scrivi