Home

Partirà il prossimo 16 maggio la stagione balneare in Sicilia, così come dichiarato dal Presidente della Regione, Nello Musumeci. Nonostante l’annuncio, saranno diversi i tratti della costa palermitana non accessibili per svariati motivi. Ecco quali e perché.

Divieto di balneazione: l’ordinanza del sindaco

Un’estate al mare, cantava Giuni Russo. E se questo ci verrà reso possibile dalla situazione pandemica in miglioramento, sono altri i divieti che si prospettano. Dalla zona portuale di Mondello al porticciolo di Sferracavallo, dalla spiaggia di Vergine Maria a quella di Barcarello. Questi, sono solo alcuni dei tratti di costa in cui è previsto il divieto di balneazione, così come deciso da un’ordinanza del Primo cittadino del capoluogo siciliano, Leoluca Orlando, valida dall’1 maggio al 31 ottobre 2021.

I motivi dell’ordinanza

I diversi divieti si sono resi necessari in seguito agli esiti delle analisi fatte dal servizio igiene e sanità. Queste, hanno infatti rilevato che in diversi tratti della costa persiste un’importante e pericolosa condizione di inquinamento. Altri motivi, invece, sono legati a questioni inerenti alle misure di sicurezza.


Leggi anche: Stagione balneare in Sicilia, c’è la data della riapertura: Musumeci firma l’ordinanza


Divieto di balneazione per inquinamento: le spiagge interessate

Ad essere inaccessibili e non fruibili a causa dell’inquinamento, sono i seguenti tratti di costa:

• Spiaggia di Vergine Maria, per 400 metri;
• Via Barcarello, per 250 metri;
• Mondello, dalla fine di piazza Mondello fino a via Piano di Gallo (300 metri);
• Dalla fine del porto di Sant’Erasmo all’inizio del porto della Bandita (3700 metri);
• Dalla fine del porto della Bandita al Lido Olimpo (2500 metri);
• Lido Olimpo, al confine con il territorio di Ficarazzi (760 metri).

Divieto di balneazione per ragioni di sicurezza

I tratti di costa, invece, interessati dal divieto di balneazione per questioni inerenti alla sicurezza sono:

• porticciolo di Sferracavallo (700 metri);
• porto Fossa del Gallo (250 metri);
• porto di Mondello (200 metri);
• porto dell’Addaura (500 metri);
• porto Bandita (200 metri).

Isole Eolie, sette cose da fare nell’arcipelago più bello del Mediterraneo

Condividi

Post correlati

A proposito dell'autore

Laureata in Giurisprudenza a Palermo con una tesi di diritto penale, non ho mai abbandonato la mia passione per la scrittura. Curiosa ed ambiziosa, cerco di rinnovarmi continuamente.

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata