Hanno preso avvio questa mattina, nell’Aula bunker del carcere Ucciardone di Palermo, i lavori della seconda Conferenza nell’ambito della Rete Operativa Antimafia @ON. Il tema: “Il contrasto alle organizzazioni criminali di altro livello e mafia stile – Sfide per le forze di polizia e le autorità giudiziarie”.
Rete operativa antimafia: il bilancio
Quattro latitanti catturati, 283 criminali arrestati, 10 milioni di euro sequestrati più ingenti quantitativi di droga, 52 indagini transnazionali con 649 investigatori dispiegati nei vari Stati. È questo il bilancio del progetto Onnet di finanziamento della Rete operativa antimafia, presentato questa mattina a Palermo nel corso della seconda Conferenza operativa.
Rete operativa antimafia: cos’è?
La Rete operativa antimafia – @ON è stata istituita, su input della Dia, nel dicembre 2014 con l’obiettivo di migliorare la cooperazione e la comunicazione tra le autorità di polizia degli Stati membri dell’UE. A farne parte, 27 forze di polizia in rappresentanza di 22 Paesi. L’Italia, oltre che dalla Direzione Investigativa antimafia, è rappresentata dalla polizia di Stato, dall’Arma dei carabinieri e dal Corpo della Guardia di Finanza.
Leggi anche: Netflix, arriva la docu-serie su Pino Maniaci e il Caso Saguto: il trailer
Obiettivi e finanziamenti
Lo scopo della Rete è quello di rafforzare la cooperazione transnazionale nel contrasto dei principali gruppi della criminalità organizzata. A tal proposito, la Dia ha predisposto un nuovo progetto di finanziamento europeo della Rete, pari a 2 milioni di euro, ed attualmente al vaglio della Commissione Europea. L’obiettivo è quello di sostenere le attività info-investigative dei Paesi partner per ulteriori due anni, a decorrere dall’anno prossimo.
“Comunicare con immediatezza”
“Per contrastare efficacemente le mafie è necessario organizzare tutte le informazioni in un grande armadio digitale che possa essere condiviso da tutti i Paesi dell’Europa”, ha dichiarato il procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo Federico Cafiero De Raho. “Se il sistema criminale comunica con immediatezza, forze di polizia e organi giudiziari devono fare le stesso (…) Le forze di polizia devono condividere tempestivamente le informazioni con gli altri paesi, superando rigidi formalismi e arrivando a una condivisione effettiva”.
I partecipanti
Alla conferenza di Palermo hanno partecipato: il capo della Polizia Lamberto Giannini, il procuratore Capo della Procura europea Laura Codrua Kövesi, il procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo Federico Cafiero De Raho, il comandante generale dell’Arma dei Carabinieri generale Teo Luzi, il comandante generale della Guardia di Finanza general. Giuseppe Zafarana, oltre ai rappresentanti delle istituzioni ed agenzie Europee e delle forze di Polizia italiane e straniere.
Mafia, 39 anni fa l’uccisione del Generale Dalla Chiesa: simbolo dei palermitani onesti
Mafia, è morta una delle due sorelle Pilliu: disse “no” alla mafia
AGGIORNAMENTI
Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.
NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.
GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip
Scrivi