Home

Non si arresta l’onda di polemiche e vergogna intorno all’inchiesta denominata ‘Università Allegra’. Nelle intercettazioni, il professore Gaspare Gulotta, luminare della Chirurgia palermitana, paragonava alcuni professori ai boss mafiosi, facendone motivo di vanto.

“Tutti vogliono fare i patti con i siciliani”

“Da Roma tutti preferivano fare le commissioni con i siciliani, volevano fare i patti con i siciliani, perché i siciliani erano affidabili, c’era sta cosa della mafia, infatti si diceva che un siciliano muore ma non…”. Così Gulotta metteva sullo stesso piano professori universitari e boss mafiosi.

“Questi giovani…tutti denunciano e vai in galera”

Proprio Gulotta si vantava di essere il più affidabile quando c’era da fare patti per le nomine nei concorsi universitari: “Noi prendevamo impegni, andavi in un posto, ora invece l’accademia è fatta di questi giovani… nuovi, non ragionano. Oggi tutti denunciano e vai in galera…Oggi siccome l’università è cambiata tutti denunciano, tutti fanno, tutti dicono…Tu devi stare attento da un lato, devi rispettare anche l’intenzione della sede, però devi pensare anche a salvaguardare il tuo culo perché oggi vai in galera”.


Leggi anche: Concorsi truccati a Unipa, l’intercettazione del prof Gulotta: “Uno lo piazzi tu e uno io” – VIDEO


Il “patto dell’alternanza”

Gulotta non usava mezzi termini: “Nel momento che si è liberata una piccola nicchia io mi ci sono sempre infilato”, non facendo mai mistero del suo “patto dell’alternanza”: “È chiaro che ho fatto un accordo con quello, negli ultimi anni ho fatto un accordo fifty-fifty“.

Un nuovo regolamento di ateneo

Alla fine, dopo tante discussioni, Gulotta ha pure confessato: “È bene che facciamo il regolamento di ateneo perché effettivamente anche i nostri concorsi sono truccati”. Il regolamento prevedeva che i commissari d’esame venissero scelti da una lista ristretta, tutti “amici” come li definiva Gulotta.

Giovani siciliani in rivolta contro i concorsi Unipa truccati: “Poi ci chiedono perché scappiamo”

Condividi

Post correlati

A proposito dell'autore

Laureata in Giurisprudenza a Palermo con una tesi di diritto penale, non ho mai abbandonato la mia passione per la scrittura. Curiosa ed ambiziosa, cerco di rinnovarmi continuamente.

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata