Home

Busiate gamberi e pistacchi: l’esplosione di gusti del primo piatto della cucina siciliana | la ricetta

Le busiate gamberi e pistacchi si presentano come un’autentica delizia culinaria della cucina siciliana, ecco la ricetta semplice e veloce.

Busiate gamberi e pistacchi
Busiate gamberi e pistacchi- fonte: web

Oggi vi presentiamo un primo piatto delizioso, fedele alla tradizione culinaria siciliana, che esalta i sapori distintivi della regione. Per garantire un sapore eccezionale, vi consigliamo di utilizzare i pregiati pistacchi siciliani provenienti da Bronte e Raffadali, abbinati a fresco e delizioso pesce.

Storia e origine delle Busiate gamberi e pistacchi

I pistacchi presero il posto del basilico, ingrediente chiave nel pesto genovese; gli “spaghetti” furono sostituiti dalle busiate locali e i gamberi conferirono al piatto uno status definitivo. Il termine “busiate” deriva dagli strumenti usati per creare questo particolare formato di pasta, noti come “buso”, lunghi e sottili ferri inizialmente impiegati per il lavoro a maglia (l’uncinetto è ancora chiamato “u busino”), ma anche dall’erba busa, un giunco sottilissimo su cui la pasta veniva arrotolata.

Le busiate ai gamberi e pistacchi rappresentano un primo piatto di mare dal gusto sorprendente, capace di armonizzare sfumature di sapore e consistenze molto diverse: dolce e piccante si fondono, croccante e morbido si alternano.

Ingredienti

Ingredienti per 4 persone: 

  • 350 gr di busiate
  • 500 gr di gamberi rossi siciliani
  • 2/3 pomodorini
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 100 gr di pistacchi sgusciati
  •  2 spicchi di aglio
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • olio extra vergine d’oliva
  • sale
  • pepe

Come preparare le Busiate gamberi e pistacchi

  • Sgusciare i gamberi rossi, facendo attenzione a conservarne alcuni con la testa attaccata (saranno utilizzati per decorare il piatto).
  • Tostare i gusci e le teste in una pentola con un filo di olio per estrarne al massimo i profumi e i sapori. Aggiungere carote, cipolla, sedano, prezzemolo e pomodorini tagliati. Versare acqua fino a coprire quasi completamente gli ingredienti e cuocere il brodetto per almeno mezz’ora, aggiustando di sale e pepe.
  • In una padella ampia, con poco olio extra vergine d’oliva e uno spicchio d’aglio, rosolare brevemente i gamberi, sfumarli con il vino bianco, quindi rimuoverli e mantenerli al caldo.
  • Nella stessa padella, aggiungere una parte del brodetto di gamberi e farlo ridurre a fuoco alto.
  • Preparare il pesto frullando in un mixer uno spicchio d’aglio, i pistacchi, l’olio, sale e pepe.
  • Lessare le busiate in abbondante acqua salata e scolarle quando sono ancora molto al dente.
  • Saltare le busiate nella padella, aggiungendo il pesto di pistacchi, i gamberi mantenuti in caldo, il brodo di pesce e il prezzemolo tritato.

La ricetta della “pasta ‘ncasciata” siciliana, un primo piatto da leccarsi i baffi

Cuore, Tradizione e Sapori: Scopri la Magia del Pranzo della Domenica nella Sicilia Autentica

Condividi


AGGIORNAMENTI

Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.

Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.

NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.

GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip

Post correlati


A proposito dell'autore