Il problema del caro affitti per gli studenti universitari nelle grandi città italiane sta diventando sempre più grave, e le proteste sono partite da Milano per arrivare ora anche a Roma. Ma ci chiediamo: a Palermo sono tutti contenti dei prezzi degli affitti per gli studenti universitari?
La protesta è iniziata con Ilaria Lamera, studentessa del Politecnico di Milano, che ha deciso di far luce sulla questione degli affitti stellari nella sua città. La solidarietà non si è fatta attendere, e a Roma, i ragazzi di Sinistra Universitaria hanno montato delle tende davanti alla statua della Minerva, simbolo della Sapienza, per denunciare la precarietà in cui sono costretti a vivere gli studenti dell’ateneo.
I dati parlano chiaro: cercare casa a Roma è ormai un’impresa. Gli appartamenti disponibili costano in media 500 euro e gli studenti fuorisede sono ben 40 mila, un terzo di tutta la popolazione dell’Ateneo. Eppure, le soluzioni messe a disposizione dalla Regione, come il contributo alloggi e le borse di studio, sono temporanee ed esigue, mentre i fondi investiti per le residenze studentesche sono ancora troppo pochi.
La situazione, come sottolinea Leone Piva, Coordinatore di Sinistra Universitaria, è diventata insostenibile. Avere una casa a Roma per uno studente è un privilegio che pochi si possono permettere, e chi è più in difficoltà è costretto a lavorare in condizioni estremamente precarie per poter mantenere il costo di un affitto. Ma come si può studiare e costruire un futuro in queste condizioni?
È ora che il governo inverta la rotta in tema di politiche abitative, attuando delle manovre che riescano ad appianare i prezzi degli alloggi, rendendo la Sapienza, Roma, e tutti gli altri atenei italiani degli spazi veramente a misura degli studenti. La formazione e l’istruzione devono essere una priorità, e il diritto allo studio non può essere compromesso da costi proibitivi.
Il caro affitti è un problema che riguarda l’intero Paese, e non solo Milano e Roma. Anche a Palermo, gli studenti universitari devono fare i conti con costi di affitto sempre più elevati. È tempo di dire basta e di chiedere a gran voce una soluzione concreta e duratura, che garantisca a tutti gli studenti di poter costruire il proprio futuro senza dover affrontare un vero e proprio incubo.
Il caro affitti è una piaga che sta minando l’istruzione e la formazione delle nuove generazioni. E allora chiediamo, Palermo, siete davvero contenti della situazione attuale? È giunto il momento di unirci nella protesta e lottare insieme per un futuro migliore per tutti gli studenti universitari italiani.
Studentessa dorme in tenda davanti all’università in protesta al caro affitti
I migliori film da non perdere per gli universitari: tra divertimento e cultura!
“Quella pirla là ha dormito, e non si è iscritta”. Negli audio del prof la prova del concorso col trucco.
AGGIORNAMENTI
Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.
NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.
GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip