Home

La Banca d’Italia ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale un nuovo bando aperto ai laureati nelle discipline giuridiche, per un totale di 25 posti ripartiti tra due profili professionali. Tutti i contratti saranno a tempo pieno e indeterminato.

Concorso Banca d’Italia: le posizioni aperte

I 25 posti in palio sono suddivisi tra vari profili:

  • 19 esperti con orientamento giuridico;
  • 6 esperti con orientamento giuridico (per le segreterie tecniche dell’arbitrato bancario finanziario e della struttura centrale di coordinamento). È consentita la partecipazione ad un solo profilo professionale.

Requisiti

Per partecipare al Concorso Banca d’Italia, è necessaria una laurea magistrale o specialistica con votazione minima di 105/110 nelle seguenti classi:

  • giurisprudenza (LMG-01 o 22/S);
  • scienze giuridiche (LM SC-GIUR);
  • scienze della politica (LM-62 o 70/S);
  • relazioni internazionali (LM-52 o 60/S);
  • scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63 o 71/S).

Leggi anche: Maxi concorso in Sicilia per 1170 posti, per iscriversi è necessaria una PEC: LE INFO


Concorso Banca d’Italia: come partecipare

La domanda di partecipazione deve essere presentata utilizzando esclusivamente l’applicazione disponibile sul seguente sito internet www.bancaditalia.it entro il termine perentorio delle ore 16:00 del 21 marzo 2022. Utilizzando esclusivamente l’applicazione disponibile sul sito della Banca d’Italia.

Le prove

Il concorso si articolo in tre prove:

  • una prova preselettiva con quiz a risposta multipla, nel caso, quasi certo, in cui le domande di partecipazione siano superiori alle 4.000 unità;
  • una prova scritta, che consiste nello svolgimento di tre quesiti a risposta sintetica, di cui uno da formulare sulla base di un dossier di supporto in lingua italiana e/o inglese. Per il profilo per 19 esperti con orientamento giuridico, la prova scritta verte sulle seguenti materie: Diritto privato (civile e commerciale), Diritto amministrativo, Legislazione bancaria e finanziaria, antiriciclaggio. Per il profilo dei 6 Esperti verte, invece, su: Legislazione bancaria e finanziaria, antiriciclaggio; Diritto civile; Diritto dell’Unione Europea;
  • una prova orale: oltre alle materie previste per la prova scritta e alla conversazione in lingua inglese, al colloquio si aggiunge il Diritto dell’Unione europea per i 19 esperti, e Elementi di diritto processuale civile e Elementi di diritto amministrativo per i 6 esperti.

Il calendario e il luogo di svolgimento della prima prova verranno resi noti tramite avviso nella Gazzetta Ufficiale entro la metà di aprile 2022. È

Il Bando

Qui è possibile consultare il bando per ogni altra informazione.


bando

Ispettorato Nazionale del Lavoro, al via le selezioni per 1249 unità: LE INFO E IL BANDO

PA 2022, Brunetta: “Previste 100mila assunzioni”: tutti i concorsi in arrivo

Condividi

Post correlati

A proposito dell'autore

Laureata in Giurisprudenza a Palermo con una tesi di diritto penale, non ho mai abbandonato la mia passione per la scrittura. Curiosa ed ambiziosa, cerco di rinnovarmi continuamente.

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata