Pubblicato sul portate INPA il bando di concorso per 1230 Allievi Marescialli Guardia di Finanza 2023.
Dei posti a disposizione, 1135 posti sono destinati al contingente ordinario e 95 al contingente di mare.
Ecco, nello specifico, la ripartizione dei posti per i due contingenti.
Per i 1135 posti riservati al contingente ordinario sono previste delle riserve, in particolare:
- 21 posti sono riservati ai candidati in possesso del diploma d’istruzione secondaria di secondo grado o superiore;
- 8 sono riservati al coniuge e ai figli superstiti del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia deceduto in servizio e per causa di servizio;
I 95 posti destinati al contingente sono così ripartiti:
- 25 per la specializzazione “nocchiere abilitato al comando” (NAC);
- 20 per la specializzazione “nocchiere” (NCH);
- 40 per la specializzazione “tecnico di macchine” (TDM);
- 10 per la specializzazione “tecnico dei sistemi di comunicazione e scoperta”
Ulteriori riserve sono indicate nell’articolo 1 del bando
Concorso Allievi Marescialli Guardia di Finanza 2023: chi può partecipare?
Desideri entrare nel corpo militare della Guardia di Finanza? Per partecipare al concorso 2023 per 1230 Allievi Finanzieri occorre il diploma di scuola e il possesso dei requisiti generali per la partecipazione ai concorsi pubblici.
Ricorda che sono previsti dei limiti di età: devi avere un’età compresa tra 17 e 26 anni!
Come candidarsi al concorso?
Sai già come presentare la domanda di partecipazione al concorso?
Ecco i passi da seguire:
- collegati al portale https://concorsi.gdf.gov.it e segui le istruzioni
- entra con le tue credenziali SPID
- inserisci i documenti richiesti
Affrettati, hai tempo fino al 23 marzo!
Le prove di selezione
Se vuoi far parte del corpo della Guardia di Finanza, dovrai affrontare diverse prove d’esame, in particolare:
- prova scritta di preselezione: quiz a risposta multipla con domande di cultura generale;
- prova scritta di cultura generale;
- prova di efficienza fisica;
- accertamento dell’idoneità psico-fisica;
- accertamento dell’idoneità attitudinale;
- prova orale;
- prova facoltativa di conoscenza di una lingua straniera;
- valutazione dei titoli
SCADENZA: 23 marzo 2023
Il Maxi concorso pubblico per lavorare nei comuni
AGGIORNAMENTI
Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.
NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.
GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip
Scrivi