Da oggi in Sicilia stop alle vaccinazioni di magistrati e avvocati. Lo prevede una circolare dell’assessore regionale siciliana alla Salute Ruggero Razza, che nei giorni scorsi ha scritto una lettera. Il governo regionale ha preferito infatti continuare a dare priorità alle categorie più vulnerabili, lasciando in stand-by le categorie professionali come quella forense.
”Alla luce delle nuove disposizioni – si legge nella lettera di Razza – che hanno efficacia cogente su tutto il territorio nazionale, a prescindere dalla valutazione che ciascuna regione può compiere, devo rappresentarle che a far data da lunedì 15 marzo si procederà unicamente nel rispetto delle categorie di priorità indicate, mediante contatto con il call center”.
A Catania sono rimasti fuori, ad esempio, tutti i magistrati giudicanti ma anche il personale perché avrebbero dovuto iniziare le somministrazioni lunedì. Sono stati invece vaccinati tutti i pm della Procura e i pg della Procura generale. Lo stesso a Ragusa e Siracusa. Anche a Palermo erano iniziate le vaccinazioni ma resteranno fuori diversi magistrati, alla luce delle nuove disposizioni.
Sicilia, stop alla vaccinazione di avvocati e magistrati: “La giustizia umiliata ancora una volta”
Gli avvocati si dicono “rammaricati” per l’improvviso stop subito. “Apprendiamo con rammarico che l’assessore alla sanità ha dovuto stoppare la somministrazione dei vaccini agli avvocati”, dice Giuseppe Di Stefano, presidente dell’Unione ordini forensi siciliani”.
“Pensiamo – prosegue Di Stefano – che la martoriata Giustizia non possa più subire umiliazioni. Le sue umiliazioni sono le umiliazioni di quei cittadini che sperano di potere con celerità e immediatezza vedere affermati e tutelati i propri diritti e che invece aspettano per anni provvedimenti e sentenze”.
“Questo vale tanto per le povere vittime dei reati quanto per gli imputati, per i titolari di diritti calpestati e per i creditori sull’orlo del fallimento. Per tutti coloro i quali, insomma, confidano nella giustizia dello Stato per il riscatto della loro vita”.
“Ci ripensino i nostri governanti e non infieriscano un ulteriore colpo alla già agonizzante Giustizia. Lo Stato con la sua imponente organizzazione ben potrà, con analoga energia, tutelare i più fragili e i più bisognosi senza per questo abdicare al suo ruolo di garante dei diritti dei cittadini, ruolo che svolge attraverso quel servizio essenziale chiamato Giustizia”, conclude Di Stefano.
Leggi anche
- Oratorio chiuso per eccesso di bestemmie
- CORONA SHOCK SU DAMIANO DEI MANESKIN: “Ubriaco in discoteca con una vera figa”
- Ecco chi è la ragazza che Damiano dei Maneskin bacia nel video: Martina Taglienti, tutto su di lei
- Il VIDEO di Damiano dei Maneskin ripreso in un bacio con una ragazza in discoteca: il cantante “io e Giorgia ci siamo lasciati” – VIDEO
- OPPORTUNITA’ UNICA IN E-WORK: 60 ASSUNZIONI nel 2023
AGGIORNAMENTI
Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.
NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.
GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip
Scrivi