La Caponata Siciliana è un piatto tipico della cucina siciliana, ecco la gustosa ricetta della caponata perfetta come antipasto.

Le origini della caponata e significato del termine
Si chiama proprio caponata deriva dal dialetto siciliano “capone”. Capone in dialetto sta per la lampuga, un pesce che veniva spesso utilizzato durante i pasti nelle case delle famiglie abbienti e aristocratiche e, spesso, veniva servito proprio in agrodolce. Si pensa che i più poveri avessero deciso di emulare questo piatto utilizzando tuttavia come ingrediente base la più economica melanzana. È uno dei contorni più famosi della cultura culinaria nostrana: parliamo della caponata, un fantastico mix di verdure dal gusto agrodolce e saporito. Come tutte le preparazioni della tradizione, nel corso degli anni si sono diffuse tantissime versioni di questo piatto, varianti che si servono di dosaggi e ingredienti diversi, nonché diverse rivisitazioni.
Ingredienti per la Caponata Siciliana
Gli ingredienti utilizzati per la caponata sono:
• 800 g di melanzane (preferibilmente lunghe)
• 200 g di pomodorini
• 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
• 1 costa di sedano
• 1 cipolla
• 100 g di olive verdi snocciolate
• 1 cucchiaio di capperi
• 50 g di pinoli
• 2 cucchiai di zucchero
• 4 cucchiai di aceto di vino
• basilico q.b.
• olio extravergine di oliva q.b.
• sale e pepe q.b.
Vi possiamo assicurare che è facile da preparare. Il tempo necessario per la preparazione è di circa 20 minuti, la cottura richiede 60 minuti.
Procedimento per la preparazione della Caponata Siciliana
Per realizzare la gustosa caponata alla siciliana, iniziate pulendo accuratamente le melanzane. Successivamente, procedete affettandole e tagliandole a cubetti, poi collocatele in un colapasta.
Spolverate con sale grosso, posizionate un peso sopra e lasciate riposare per almeno mezz’ora. Trascorso questo intervallo, risciacquate le verdure, strizzatele bene e asciugatele delicatamente con carta da cucina.
Continuate il procedimento tritando il sedano e facendolo rosolare in una padella con un filo d’olio, insieme alla cipolla finemente tritata.
Parallelamente, friggete i cubetti di melanzana in olio di semi fino a doratura. Utilizzando una schiumarola, prelevate le melanzane fritte e adagiatele su un foglio di carta da cucina per scolare l’olio in eccesso. Mettetele da parte.
Completate il composto aggiungendo olive e capperi al soffritto di sedano e cipolla. Fate cuocere per circa 5 minuti, quindi incorporare i pomodori tagliati a cubetti e il concentrato di pomodoro precedentemente diluito con un mestolo d’acqua. Continuate la cottura a fuoco basso per 15-20 minuti, lasciando sobbollire il tutto.
Separatamente, tostate i pinoli fino a renderli leggermente dorati. Sciogliete lo zucchero e l’aceto, versateli nella padella e mescolate, lasciando evaporare completamente l’aceto.
A questo punto, unire le melanzane, le foglie di basilico fresco e i pinoli tostati nella padella. Mescolate accuratamente e fate cuocere per qualche minuto aggiuntivo. Infine, regolate il sapore con sale e pepe a piacere.
CONSERVAZIONE DELLA CAPONATA SICILIANA
E’ possibile conservare questa ricetta per un periodo di 3-4 giorni nel frigorifero, preferibilmente all’interno di un contenitore ermetico.
Se desiderate, potete suddividerla in porzioni e congelarla nel freezer per prolungarne la freschezza nel tempo. Tuttavia, vi consigliamo di trasferirla al frigorifero almeno 4-5 ore prima di servirla in tavola, così da garantirne una temperatura ottimale.
L’irresistibile Pasta con le Sarde: la ricetta per farla alla perfezione | il piacere in un piatto
Un tuffo nel gusto: le Sfinci di San Martino | da leccarsi i baffi
AGGIORNAMENTI
Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.
NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.
GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip