Home

La mia bisnonna l’ha tramandata a mia mamma, ricetta degli gnocchi ai funghi | ecco come prepararli

La mia bisnonna l’ha tramandata a mia mamma: la ricetta degli gnocchi ai funghi è un vero tesoro di famiglia. Ecco come prepararli per un piatto saporito e cremoso che conquista tutti.

gnocchi ai funghi
gnocchi ai funghi – fonte: web

Gli gnocchi ai funghi sono una scelta eccellente per un primo piatto saporito e cremoso, ideale anche per le occasioni importanti. Se state cercando idee sfiziose per un pranzo gustoso, questa ricetta è perfetta per voi. Scopriamo insieme come preparare degli gnocchi ai funghi deliziosi seguendo semplici passaggi.

Ingredienti per gli Gnocchi ai funghi

  • 300 g di funghi champignon
  • 1 cipolla
  • Olio vegetale
  • Sale
  • Pepe
  • 50 g di panna
  • 350 g di gnocchi
  • Parmigiano grattugiato (opzionale)
  • Prezzemolo fresco (opzionale)

Preparazione per gli Gnocchi ai funghi

  1. Preparare i Funghi: Affettate i funghi champignon e metteteli da parte.
  2. Soffriggere la Cipolla: Tagliate la cipolla a fettine e soffriggetela in una padella con un filo di olio vegetale.
  3. Cuocere i Funghi: Aggiungete i funghi alla padella, salate e pepate a piacere, quindi rosolate il tutto.
  4. Aggiungere la Panna: Versate 50 grammi di panna nella padella e mescolate bene per ottenere una consistenza cremosa.
  5. Cuocere gli Gnocchi: Portate a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuocete gli gnocchi per un minuto.
  6. Unire il Tutto: Scolate gli gnocchi e aggiungeteli alla padella con i funghi. Mescolate bene e, se desiderate, aggiungete parmigiano grattugiato e prezzemolo fresco.

Quale Bevanda Abbinare agli Gnocchi ai Funghi

Per completare il vostro piatto di gnocchi ai funghi, vi consigliamo di abbinarlo a un buon vino bianco. Ecco alcune opzioni:

  • Falanghina: Un vino fresco e fruttato che esalta i sapori del piatto.
  • Fiano: Perfetto per chi ama i vini più strutturati.
  • Grillo: Un’ottima scelta per chi preferisce un vino aromatico.
  • Lugana: Ideale per chi cerca un vino delicato e leggermente minerale.

Altre ottime opzioni includono Orvieto, Pinot Grigio, Pouilly-Fumé, Ribolla Gialla e Trebbiano. Scegliete il vino che più si adatta ai vostri gusti e vedrete che farete un figurone a tavola, stupendo familiari e ospiti con un piatto tanto gustoso quanto cremoso. E non dimentichiamoci dei bambini, che ameranno sicuramente questa delizia!

Conclusione

Questo è un piatto irresistibile e facile da preparare, perfetto per un pranzo saporito e soddisfacente. Seguite questa ricetta per portare in tavola un primo piatto cremoso che conquisterà tutti i palati. Buon appetito!

La “pasta ‘ncasciata”: Il gusto autentico della Sicilia, un primo piatto da sogno per la tua tavola

Mia nonna li prepara cosi i peperoni ripieni al forno e in famiglia ne vanno matti | la ricetta passo dopo passo

Condividi

Post correlati

A proposito dell'autore