Home

Sicilia, allarme truffe col porta a porta agli anziani: il decalogo per evitarle

Negli ultimi giorni si è riscontrato un boom di truffe con i pacchetti luce in Sicilia. I numeri sembrerebbero spaventosi e i più colpiti risulterebbero i nonni e le persone più anziani.

A lanciare l’allarme Consumerismo No Profit, associazione dei consumatori che ha svolto una apposita indagine in regione. Queste truffe avvengono maggiormente attraverso la vendita del porta a porta. I presunti venditori si presentono a casa del malcapitato, fingendo di dover sostituire per forza il contratto di luce a causa del mercato libero. Ovviamente il tutto è una truffa.

Altra tecnica di truffa è quella di fingersi rappresentanti delle imprese di distribuzione che devono compiere interventi sui contatori. In questo caso vengono chiesti agli utenti dati dei contratti e sottoposti nuovi documenti da firmare che, in realtà, nascondono a tutti gli effetti contratti di fornitura.

Il decalogo contro le truffe

Queste sono le regole contro le truffe:

Se non si è interessati a proposte commerciali, non aprire la porta: basterà dire “no grazie” per evitarsi fastidi e problemi.

Ricordare che nessun operatore di società energetiche, telefoniche, bancarie o assicurative è autorizzato a riscuotere denaro direttamente presso il domicilio degli utenti.

Gli operatori che bussano alla porta devono obbligatoriamente indossare un cartellino identificativo, riportante il nome dell’addetto e della società per cui lo stesso lavora.

Non mostrare (nemmeno se viene richiesto) alcun documento o alcuna bolletta che contenga i vostri dati personali.

Non credere alle promesse di astronomici risparmi in bolletta e non firmare mai alcun documento o contratto prima di aver letto attentamente tutte le condizioni.

Se si è interessati alla proposta commerciale, farsi lasciare la relativa documentazione. Valutarla con calma e attenzione, senza alcuna fretta, comparando le varie offerte presenti sul mercato.

Qualora si firmi un contratto per errore o dietro inganno, o anche nei semplici casi in cui non si è più convinti dell’offerta stipulata, è sempre possibile esercitare il diritto di ripensamento entro 14 giorni dalla ricezione del contratto. Basta inviare una raccomandata alla società e comunicando il recesso.


Studentessa in lacrime durante un esame, interviene la mamma – VIDEO


Condividi

AGGIORNAMENTI

Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.

Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.

NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.

GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip

Post correlati

A proposito dell'autore

Mi chiamo Morana Alessandro, classe 2000, palermitano. “non aver paura di sbagliare un calcio di rigore. Non è mica da questi particolari che si giudica un giocatore”