Non è un film apocalittico di Spielberg, ma a breve potrebbe essere la dura realtà. Molti atenei italiani fra 20 anni rischiano la chiusura definitiva. Infatti attraverso uno studio di due ricercatori dell’ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica), Massimo Armenise e Federico Benassi, è stato possibile delineare il trend che seguirà la popolazione universitaria italiana.
L’analisi dimostra che nel 2041 alcune di esse subiranno una desertificazione, restando quindi senza studenti: tra queste, spiccano le Università della Campania e della Sicilia. Le prime posizioni sono quasi esclusivamente occupate dalle Università del Sud.
È facile comprendere che l’esiguo numero di studenti universitari è un problema più che attuale. Tutte le ricerche affermano che sempre più studenti italiani infatti si iscrivono ad Università estere. Di conseguenza i tassi di immatricolazione alle Università italiane sono in continua decrescita.
A essere legata a questa previsione è l’esponenziale calo demografico che coinvolgerà la popolazione italiana nei prossimi anni, in particolare la fetta più giovane. Secondo l’indagine ISTAT Il Futuro Demografico del Paese, nel 2050 i giovani tra i 19 e i 25 saranno in rapporto di 1 a 3 rispetto agli anziani.
Leggi anche: Università, è siciliano il migliore studente di Ingegneria Biomedica a Londra: “Non sono un cervello in fuga”
Desertificazione delle Università italiane nel 2041, molte chiuderanno per sempre
Nel 2021 la popolazione universitaria degli atenei centro-settentrionali era costituita in buona parte da studenti provenienti dal Mezzogiorno. Perché i meridionali vanno via dalla propria terra? Le motivazioni maggior ricadrebbero su servizi carenti e disorganizzazione.
Secondo, invece, una ricerca pubblicata dal Corriere della Sera la desertificazione delle Università è legata: alla carenza delle residenze per studenti, alle biblioteche e alle infrastrutture carenti e a una tecnologia arretrata rispetto agli standard europei. Per non parlare mancanza di adatte strutture universitarie, di un’offerta formativa organizzata e del supporto di servizi urbani efficienti.
Leggi anche:

‘Rimanete a Unipa dopo la triennale’, studentessa contro Midiri: “Tornassi indietro neanche quella”
AGGIORNAMENTI
Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.
NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.
GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip
Scrivi