Sì, anche internet inquina e, se fosse un Paese, sarebbe quarto nel mondo per emissioni di CO2 dopo Cina, Stati Uniti e India. Roberto Cingolani, ministro della Transizione ecologica, ha chiesto agli studenti un minore utilizzo dei social: “Inquinano troppo, quando mandate inutili fotografie pensate al costo ambientale che hanno”.
Come riporta il Corriere della Sera, Cingolani ha parlato in videoconferenza recapitando il suo messaggio a circa 17mila studenti di scuole medie e licei. “Quello che fate vi sembra gratis perché in realtà il prodotto siete voi. Tutte le tecnologie, se non sono utilizzate con sobrietà, possono diventare deleterie”. Per dare una cifra e un termine di confronto, il ministro paragone il costo climatico del traffico aereo con quello del web: il primo produce il 2% delle emissioni di anidride carbonica a livello globale, mentre il secondo il doppio (4%), di cui metà viene dall’uso dei social network.
Cingolani ha ribadito le azioni quotidiane che ognuno di noi può fare per contribuire alla salvaguardia del pianeta. Oltre all’uso di mezzi pubblici e “green” come le bici, alla lotta allo spreco di cibo e ai rifiuti, il ministro ha sottolineato l’importanza capillare dell’utilizzo di internet. Sul reale impatto ambientale di quest’ultimo esistono soltanto stime, che risultano però già preoccupanti: “Una foto da un megabyte equivale a lasciare accesa una lampadina per 33 minuti”.
Leggi anche: Onlyfans, il social senza censura che fa impazzire il web: come funziona
Soltanto lo streaming video genera quattro tonnellate di CO2: una quantità superiore a quella prodotta dall’intera Spagna e poco meno dell’1& delle emissioni mondiali. L’anidride carbonica emessa con l’invio di una mail è pari a quattro grammi, di poco superiore rispetto a un messaggio su WhatsApp o su Facebook Messenger senza foto né video. Se invece si allega un’immagine al messaggio, il “peso” sale a 50 grammi di CO2. E la stima delle emissioni di CO2 generate da ogni utente di internet? Circa 400 grammi di anidride carbonica, pari a due chilometri percorsi con un’auto a benzina.
“Per arrivare a una qualsiasi possibile soluzione, bisogna iniziare a misurare”, ha evidenziato ancora Cingolani. Di fatto, però, il traffico di informazioni digitali aumenta di anno in anno: nel campo dei dati su rete mobile, nell’ultimo anno il rialzo è stato del 56%, mentre l’Internet of Things è triplicato. La Lancaster University ha calcolato che se gli utenti evitassero di inviare mail di risposta “inutili” con solamente “grazie” o un “va bene”, equivarrebbe a togliere dalle strade 3.300 auto diesel.
Leggi anche:

Le relazioni ai tempi dei social: 5 motivi per essere più discreti nel condividerle

Clubhouse, il social sbarca finalmente su Android: funzionerà solo su invito?
AGGIORNAMENTI
Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.
NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.
GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip