Home

Nasce a Palermo l’Alta scuola di Politica internazionale

Grazie all’impegno congiunto di Fondazione Sicilia e Ispi, l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, uno dei più antichi e prestigiosi istituti italiani specializzati nella formazione sui grandi temi delle Relazioni internazionali e della politica estera nasce a Palermo, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Palermo, l’Alta Scuola di Politica Internazionale, già presente in altre importanti città italiane come Milano, Roma e Torino. Si tratta di un nuovo importante Polo formativo per approfondire le grandi tematiche connesse allo scenario internazionale.

Per questo primo anno di start-up, l’Alta Scuola, che rilascia un Diploma in Politica internazionale, è destinata agli studenti delle Facoltà di Economia, Giurisprudenza e Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Palermo, polo accademico che, punto di riferimento cruciale per lo sviluppo socio-culturale dell’intera Sicilia, garantisce la concessione di crediti formativi a tutti i partecipanti.

Nell’ambito di tale iniziativa è previsto un ciclo di conferenze aperte al pubblico su L’Italia e la politica internazionale che saranno tenute da diplomatici italiani ed esperti di politica internazionale. Dieci le lezioni che, in programma da marzo a maggio 2013 presso Villa Zito (splendido edificio che ospita le quadrerie della Fondazione Sicilia), articolano il piano di studi del Diploma, coinvolgendo in qualità di docenti i massimi esperti del settore. Alle lezioni partecipano oltre 100 studenti (lauree specialistiche in Scienze Politiche ed Economia e del IV e V anno di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo) selezionati su base meritocratica. Le adesioni (obbligatorie) e informazioni su: www.ispionline.it e [email protected] – tel. 091/60720202 – 203.

Prevista inoltre, una giornata di orientamento alle carriere internazionali: attività rivolta a tutti gli studenti universitari che si svolgerà nel prossimo Autunno.

«Le intenzioni sono quelle di ampliare il raggio d’azione a tutta l’Isola – spiega Giovanni Puglisi, presidente di Fondazione Sicilia – e di promuovere sotto l’ombrello dell’Alta Scuola di politica Internazionale, nuove attività ad hoc per enti pubblici ed enti economici».

L’Ambasciatore Giancarlo Aragona, presidente di Ispi, aggiunge: «Da Francesco Paolo Fulci (Rappresentante d’Italia all’ONU dal ’93 al ’99) a Rocco Antonio Cangelosi (Rappresentante d’Italia all’UE dal 2004 al 2008), da Ferdinando Salleo (Ambasciatore negli USA dal 1995 al 2003) a Pietro Vinci (Rappresentante d’Italia all’ONU negli anni ’70), sono molte le personalità attive in campo internazionale che hanno dato lustro negli scorsi decenni alla Sicilia. La nostra speranza è che, grazie a questo progetto, si possano innanzitutto stimolare i giovani ad avvicinarsi a queste carriere, offrendo al contempo all’opinione pubblica siciliana ulteriori occasioni di approfondimento e stimolo alla riflessione sui problemi di politica internazionale».

La prima conferenza è prevista per il 7 marzo alle 18:45 a Palermo – Palazzo Branciforte – via Bara all’Olivella 2 sul tema “Il mondo cambia: verso quali equilibri?”. Ne sarà relatore Paolo Magri, Vice Presidente Esecutivo e Direttore ISPI.

Questi tutti gli altri appuntamenti:

  • 14 marzo 2013, ore 18:45 – L’Europa oltre la crisi: la sfida dell’integrazione – Giancarlo Aragona, presidente ISPI; Michele Valensise, segretario Generale, Ministero degli Affari Esteri;
  • 21 marzo 2013, ore 18:45 – La Russia di Putin II – Franco Venturini, editorialista, Corriere della Sera;
  • 4 aprile 2013, ore 18:45 – Le missioni internazionali di pace: quale ruolo per l’Italia? – Stefano Stefanini, Consigliere diplomatico del Presidente della Repubblica;
  • 18 aprile 2013, ore 18:45 – Asia al bivio: economia, sviluppo, tensioni – Vincenzo Petrone, presidente Simest, già Ambasciatore a Tokio (2008/2012);
  • 2 maggio 2013, ore 18:45 – Le sfide della seconda presidenza Obama – Ferdinando Salleo, Presidente Circolo di Studi Diplomatici, già Ambasciatore d’Italia negli Stati Uniti (1995/2003);
  • 9 maggio 2013, ore 18:45 – Le sfide del terrorismo internazionale – Giampiero Massolo, direttore del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza, già Segretario Generale Ministero degli Affari Esteri (2007/2012);
  • 16 maggio 2013, ore 18:45 – Le sfide per l’Africa – Armando Sanguini, già Direttore Generale per l’Africa Sub-Sahariana, Ministero degli Affari Esteri (2008-2009) e Ambasciatore a Tunisi (1998/2003);
  • 23 maggio 2013, ore 18:45 – Il Brasile e i BRICs: sempre più potenze? – Antonio Calabrò, Senior Vice President Cultura di Pirelli & C. S.p.A e co-autore di Bandeirantes. Il Brasile alla conquista dell’economia mondiale (Ed. Laterza);
  • 30 maggio 2013, ore 18:45 – Il Mediterraneo dopo la Primavera Araba – Paola Caridi, Giornalista Lettera 22 e autrice di Hamas (Ed. Feltrinelli); Paolo Magri, Vice Presidente Esecutivo e Direttore ISPI.

Condividi

AGGIORNAMENTI

Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.

Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.

NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.

GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip

Post correlati

A proposito dell'autore

Responsabile Comunicazione Istituzionale Unipa e direttore di Ateneo News

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata