Home

Palermo: Il Palazzo Reale

Il Palazzo dei Normanni, noto anche come Palazzo Reale, si trova a Palermo ed è attualmente sede dell’Assemblea regionale siciliana.

Il Palazzo dei Normanni, noto anche come Palazzo Reale
Il Palazzo dei Normanni, noto anche come Palazzo Reale

Il palazzo, per secoli fortezza, è la più antica residenza reale d’Europa, dimora dei sovrani del Regno di Sicilia, sede imperiale con Federico II e Corrado IV e dello storico Parlamento siciliano. Al primo piano del palazzo sorge la Cappella Palatina. L’ala ovest è assegnata all’Esercito italiano.

È uno dei monumenti più visitati nell’isola. I servizi aggiuntivi turistici sono curati dalla Fondazione Federico II; gli ingressi principali (quello parlamentare e quello turistico) sono su piazza del Parlamento, quello carraio è sul lato di piazza Indipendenza. Dal 3 luglio 2015 fa parte del Patrimonio dell’umanità (UNESCO) nell’ambito del sito seriale “Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale”.

I Normanni in seguito trasformarono il Castello nel centro nevralgico della loro monarchia e realizzarono quattro torri collegate tra loro da portici e giardini. Si deve a Ruggero II la costruzione di una magnifica cappella interna al palazzo, la  “Cappella Palatina”, dedicata ai santi Pietro e Paolo e consacrata nel 1140. Il complesso era collegato in origine alla Cattedrale da una via coperta. Nel 1556 dopo la demolizione delle torri e il rifacimento dell’imponente facciata divenne dimora dei Vicerè spagnoli.

Oggi il Palazzo svolge un’importante funzione direttiva, essendo sede dell’Assemblea Regionale Siciliana.

Palermo: Il Palazzo Reale scopriamolo insieme

  • Sala di Federico. Nella Torre Pisana si trova la sala principale degli ex appartamenti reali. Sala delle udienze di Federico II, si ritiene fosse stata interamente coperta di mosaici. Non visitabile, dal 1947 è divenuta studio e ambiente di rappresentanza del Presidente dell’ARS.
  • Sala ex Presidenti. L’ambiente prospetta su piazza Indipendenza, attiguo a Sala d’Ercole, prende il nome per via dei ritratti collocati alle pareti, raffiguranti i primi sei presidenti dell’Assemblea regionale siciliana. I saggi effettuati, posteriori al terremoto di Palermo del 2002, hanno condotto alla scoperta di complesse realtà archeologiche relative a stratificazioni di differenti epoche: sono evidenti la costruzione originaria e gli interventi d’epoca borbonica, quando questa parte è stata adibita a saloni di residenza regia, seguendo i canoni del tempo.
  • Sala Pompeiana. Altrimenti conosciuta come Sala della Regina, fu voluta da Maria Carolina d’Asburgo-Lorena, regina di Sicilia, moglie di Ferdinando III di Sicilia. Il raffinatissimo ambiente, dipinto da Giuseppe Patania (1807 – 1815), è un altro mirabile esempio di decorazioni neoclassiche influenzate dagli scavi archeologici di Ercolano e Pompei.
  • Sala Gregorietti. Ambiente adibito a sala lettura per i parlamentari, sul soffitto l’affresco raffigurante l’Allegoria della Primavera decorato dal palermitano Salvatore Gregorietti.
  • Sala Cinese. Ambiente ispirato alle mete orientali nel periodo coloniale quali la Cina, tipica della moda esotica in voga presso molte corti d’Europa, decorazione caratterizzata dalla presenza di ideogrammi riprodotti sugli architravi delle porte e finestre. Realizzata da Giuseppe Patricolo, questo genere di ambienti si prestavano a svariate funzioni, quali sale di rappresentanza o da semplici ambienti riservati al convivio.
  • Salottino Savoia.
  • Salottino del Monetario. L’ambiente consente la visione d’insieme di tutto il piano. La denominazione è dovuta alla presenza del pregevole, grande stipo monetiere in legno ebanizzato a due corpi, decorato con formelle in vetro dipinto con scene bibliche, tarsie in tartaruga di fiume, colonne tortili laccate in rosso finta tartaruga e decori in bronzo di fattura siciliana della fine del XVII secolo. L’olio su tela custodito raffigura il Piano Palazzo nel 1760, il disegno di Pietro Martorana su cartoncino ad acquarello e tempera evidenzia la Campagna palermitana ove fu costruita la casina dei Lombardo, ovvero la costruzione rilevata da Ferdinando III di Borbone al suo arrivo da Napoli nel dicembre del 1798, edificio divenuto la Palazzina Cinese con la tenuta di caccia e il Reale Parco della Favorita.
  • Salottino del Presidente.

La Valle dei Templi di Agrigento: alla scoperta della bellezza millenaria

  • Sala della Preghiera. Ambiente attiguo alla Sala Ruggero, altrimenti detto Cappella della Regina o Carolina, delizioso esempio del neogotico siciliano con stucchi bianchi e oro. La pala d’altare è un olio su tela raffigurante la Madonna con Gesù e San Giovanni di gradevole fattura siciliana della prima metà XIX secolo, opera di Pasquale Sarullo. Un Cristo in avorio risalta su una croce in tartaruga e la base impiallacciata in palissandro, d’artista siciliano di fine 1700. Completano le decorazioni due dipinti, olio su tela della scuola emiliana del XVIII secolo, raffiguranti rispettivamente Tobiolo e il padre cieco e Agar e l’angelo.
  • Sala dei Paesaggi Siciliani. L’ambiente in epoca normanna faceva parte dell’appartamento privato del sovrano. Nella prima metà dell’Ottocento fu anticamera dell’appartamento utilizzato dai sovrani Borboni. Al tempo dei Savoia fu utilizzata come salotto e vi furono collocati le due grandi tele raffiguranti paesaggi siciliani: i Ruderi del Tempio di Giove a Siracusa di Ettore De Maria Bergler e le Mura fenicie di Erice di Michele Cortegiani ora in sala della preghiera. I dipinti furono acquistati da re Umberto I in occasione dell’esposizione Nazionale di Palermo nel 1891.
  • Sala Bianca. Ambiente utilizzato come Sala Stampa, è caratterizzato dal riquadro affrescato raffigurante l’Allegoria della prosperità e delle arti di Giuseppe Velasco che lavorò a palazzo durante la permanenza dei Borboni in Sicilia.

Palermo, Il Palazzo Reale scopriamolo insieme: Sala dei Venti

Architecture Palermo Palace of the Normans year 1132 Hall of the winds ceiling

Antica cappella di Santa Maria Superiore fatta edificare da Roberto il Guiscardo e Ruggero I di Sicilia nel 1071, convertita ad uso profano nel 1520. Restauri della Sala delle Quattro Colonna, così denominata nel XVI secolo quando fu decorata con vetrate colorate da Simone de Wobreck, autore nel 1560 del dipinto Pittura dell’isola di Sicilia, opera documentata nella reggia.

Dopo l’insediamento nel 1713, Vittorio Amedeo II di Savoia ne fa scoperchiare il tetto sistemando al centro della volta lignea a lucernario la Rosa dei venti. In epoca borbonica vi sono documentati l’Appartamento dei marmi e quello di S.A.R. il principe ereditario.

Ambiente interno tra i più suggestivi ed affascinanti del Palazzo. Inglobato nella Torre Joharia è coevo, adiacente e comunicante con la Stanza di Ruggero, sintesi del passaggio di più culture. Proprio la collocazione ne determinò i lievi interventi successivi. Alle pareti è collocato un olio su tela raffigurante la Negazione di Pietro, opera firmata e datata di Filippo Paladini nel 1613.

Palermo, Il Palazzo Reale: Sala re Ruggero

Voluta da Ruggero II di Sicilia fu ricavata nella Torre Pisana, l’ala più antica del palazzo con accesso dalla Sala dei Venti. I mosaici delle stupende decorazioni parietali furono commissionati dal figlio Guglielmo I d’Altavilla detto il Malo.

Colonnine angolari delimitano alti rivestimenti in marmo sovrastati da ampie superfici a mosaico di grande pregio raffiguranti elementi vegetali (palme e banani) e scene di carattere aulico e venatorio, simboli del potere normanno. Sono raccontate con grande dedizione nell’esecuzione battute di caccia con arcieri e cervi, rappresentati pavoni, cigni, oltre i mitologici centauri, grifi e altri animali esotici tra cui leopardi e tigri fra lussureggiante vegetazione, sottile allusione al Parco del Genoardo, tutto nel tentativo di mostrare un’allegoria della corte normanna. Caratteristica le figure a coppie simmetriche e speculari, arabeschi e girali dall’effetto caleidoscopico immersi in motivi fitomorfi e zoomorfi. Le raffinate rappresentazioni dai canoni sontuosi ma con accenti di rigidità, delineano la chiarissima matrice greco-bizantina dell’opera combinata con l’influenza pittorica dell’Oriente persiano.

La decorazione centrale della volta della sala risale invece al periodo successivo di Federico II, come testimoniato dalla rappresentazione dell’aquila sveva.

Palermo, Il Palazzo Reale scopriamolo insieme: Sala Rossa

Era parte dell’originaria Galleria del Palazzo. Sulla volta, l’opera attribuita a Benedetto Codardi raffigurante: l’Apoteosi del lavoro, dell’agricoltura, delle arti e delle scienze. La sala era usata per le udienze dei Viceré e al tempo dei re borbonici diventò la Sala del Trono. Oggi è ambiente istituzionale spesso utilizzato per le riunioni dei capigruppo.

Sala Gialla

Altra sezione dell’antica Galleria, adibita a Sala da ballo dai Borboni e dai Savoia, è altrimenti nota come Sala degli Specchi. Deve il suo nome alle pareti rivestite di damasco giallo. In epoca vicereale era utilizzata come sala delle feste, dei ricevimenti e dei balli.

Cappella Palatina

Dalla loggia del primo livello del Cortile Maqueda si può accedere alla Cappella Palatina. Essa è una basilica a tre navate dedicata ai Santi Pietro e Paolo, un luogo di culto edificato per volere di Ruggero II, e consacrato il 28 aprile 1140, con funzione di cappella privata della famiglia reale.

La parte superiore della cupola, delle pareti del transetto e delle absidi sono interamente decorate da mosaici bizantini, tra i più importanti della Sicilia, raffiguranti il Cristo Pantocratore, gli Evangelisti e scene bibliche varie. I mosaici di datazione più antica sono quelli della cupola, risalenti alla costruzione originaria del 1143. Accanto al Cristo Pantocratore sono raffigurati le gerarchie di angeli ed arcangeli, profeti, santi e gli Evangelisti. Sulle arcate del presbiterio troviamo raffigurazioni dell’Annunciazione e della Presentazione al Tempio, mentre nel catino dell’abside è raffigurato un Cristo benedicente. Di epoca posteriore (1154-66 circa) sono i mosaici recanti iscrizioni latine che ornano la navata centrale, contenenti rappresentazioni di episodi tratti dal Vecchio Testamento; ancora più tardi sono quelli delle navatelle, con le Storie di San Pietro e San Paolo.

All’inizio della navata è collocato l’imponente trono reale rivestito di mosaici, mentre vicino al santuario, sulla destra, troviamo il ricco ambone mosaicato, sostenuto da colonne striate, e un superbo candelabro pasquale (alto m. 4.50), intagliato a foglie d’acanto con figure e animali. Tutte queste opere, risalenti al XII secolo, combinano elementi romanici, arabi e bizantini. Il soffitto in legno della navata centrale e le travature delle navate minori sono decorate con intagli e dipinti di stile arabo. In ogni spicchio sono presenti stelle lignee con rappresentazioni di animali, danzatori e scene di vita della corte islamica. Il soffitto a cassettoni e muqarnas, del 1143, presenta iscrizioni cufiche.

Danneggiata dal terremoto del settembre 2002, la Cappella fu sottoposta a restauri, conclusi nel luglio 2008.

Palermo, il Palazzo Reale: Sale Duca di Montalto

Formata da molteplici ambienti che si trovano al piano terra e nel seminterrato, a fianco e sotto il Cortile Maqueda. Nel 1553 i viceré decisero di trasferire la propria residenza dal Castello a Mare al Palazzo Reale, dove di conseguenza furono realizzate grandi opere di ristrutturazione. Il piano seminterrato fu destinato a essere un deposito per le munizioni. Nel 1637 il Presidente del regno Don Luigi Moncada, duca di Montalto, fece affrescare a Vincenzo La Barbera, Giuseppe Costantino, Gerardo Astorino e Pietro Novelli, i più valenti artisti del tempo, l’antico deposito delle munizioni, trasformandolo in sala delle udienze estive del Parlamento siciliano.

Il grande ambiente subì un ulteriore modifica dopo il 1798, quando – sotto Ferdinando di Borbone – divenne sede delle scuderie. Fra le opere superstiti è di particolare rilievo l’affresco, eseguito dal Novelli assieme a Figure allegoriche, effigiante Pietro Moncada, avo del duca di Montalto, i cui frammenti superstiti staccati, trasferiti su tela e restaurati, si possono ammirare nella Galleria regionale di Palazzo Abatellis. Oggi le sale ospitano mostre d’arte.

Come trovare voli low cost per un weekend fuori dall’Italia, ecco alcuni consigli utili

Condividi

Post correlati

A proposito dell'autore

Younipa è l'autore generico utilizzato per le comunicazioni di servizio, i post generici e la moderazione dei commenti.