Un Parco avventura a Ficuzza, il nuovo spazio espositivo nel complesso monumentale di Sant’Agostino, a Corleone, e un museo del vino e delle arti antiche a San Cipirello. Sono questi i tre progetti esecutivi presentati dal Gal Terre Normanne, da finanziare con quasi 6 milioni di euro. Tutti i dettagli.
Parco avventura, la novità a Ficuzza
L’obiettivo di questi nuovi progetti, spiegano il direttore amministrativo del Gal Giuseppe Sciarabba e il direttore tecnico Francesco Rossi, “È dare impulso all’offerta turistica e culturale dei comuni delle aree interne del Palermitano favorendo nuove opportunità di sviluppo dell’economia rurale per contrastare la marginalizzazione e lo spopolamento dei territori”.
Gli interventi rientrano nell’ambito della strategia del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 (PSR Sicilia) dell’assessorato regionale Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea. I finanziamenti ammontano a 5 milioni e 800mila euro.
Il Parco avventura di Ficuzza sarà dedicato a bambini e adulti, con varie discipline. Ci saranno una parete per le arrampicate, un’altalena gigante, il tiro con l’arco, la fionda umana e due piste di tubing per sciare sul Geoski tutto l’anno, senza neve. Tra i servizi previsti, oltre ad uno spazio pic-nic con tavoli e panche, anche il noleggio di quad, biciclette ed e-bike.
L’idea nasce per promuovere il turismo montano della Riserva naturale orientata Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago, fra i comuni di Corleone, Godrano, Marineo e Monreale. Un’area che con i suoi 7.397 ettari rappresenta la foresta più grande della Sicilia occidentale. Vi sono destinati 1 milione e 298mila euro.
Nuovi musei a Corleone e San Cipirello
A Corleone, sarà riqualificato il complesso monumentale Sant’Agostino. Diventerà uno spazio museale con una nuova distribuzione degli ambienti per allestire mostre ed esposizioni, oltre a un book-shop e una grande sala per organizzare eventi con una capienza di cento persone. I finanziamenti, in questo caso, ammontano a 1 milione e 635mila euro.
In programma anche la riqualificazione edilizia e impiantistica dell’edificio, in particolare sul fronte dell’efficienza energetica. Le attività del nuovo spazio museale, d’intesa con il sindaco Nicolò Nicolosi, saranno gestite direttamente dal Comune.
Sorgerà poi a San Cipirello, in via Roma, il nuovo museo del vino e delle arti antiche, riqualificando un edificio di tre piani. Saranno realizzate sale espositive con pannelli e vetrine, uno spazio book-shop, un’area per attività ludico-ricreative per bambini, oltre a lavori di ammodernamento di natura architettonica ed energetica. L’obiettivo è creare un polo culturale di riferimento non solo per San Cipirello, ma per l’intero comprensorio della Valle dello Jato.
La gestione delle attività previste dal progetto, d’intesa con il sindaco Vito Cannella, sarà di competenza diretta del Comune. Un’opportunità di sviluppo per il territorio che attraverso il turismo potrà vedere crescere l’economia locale, contrastando così il triste fenomeno dell’abbandono delle aree interne in Sicilia.
AGGIORNAMENTI
Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.
NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.
GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip