Un percorso formativo inedito e a indubbia vocazione territoriale!
Se è vero che la comunicazione richieda un certo grado di specializzazione per poter essere – oggi più che mai – realmente competitiva, l’Università degli Studi di Palermo risponde con una totale riprogettazione dell’offerta dei suoi corsi a partire dall’a.a. 2022-23.
Prima voce di questo rinnovato (nonché variegato) menu formativo è il master annuale di I livello in “Comunicazione per l’enogastronomia” in partenza a maggio presso il Polo universitario di Trapani.
Primo in Italia, il corso è dotato di un programma di formazione inedito: dalle aree disciplinari della comunicazione e della sua progettazione strategica (marketing, semiotica, sociologia) a quelle in grado di fornire conoscenze approfondite sulla cultura del gusto e dell’alimentazione (antropologia, storia, cultura visuale del cibo, etc.), passando per laboratori professionalizzanti (Food writing, Project work di food & wine branding) e stimolanti incursioni in materia di produzione, salute e sviluppo sostenibile del territorio (Produzioni agroalimentari, Gusto e salute, Scienze sensoriali).
Inoltre, in seguito alla frequenza di tutti i moduli e allo svolgimento della prova finale, lo studente avrà la possibilità di accedere direttamente al II anno dell’omonimo Corso di Laurea Magistrale in partenza nell’a.a. 2023-24.
Insomma, un progetto ambizioso e non più differibile in terra di Trinacria per il prof. Gianfranco Marrone, ordinario di semiotica e coordinatore didattico del master dell’ateneo. Obiettivo è infatti quello di «colmare l’importante divario che corre tra una vocazione indiscutibile per la Sicilia, l’enogastronomia con il suo incalcolabile indotto economico e sociale, e la perdurante assenza sul territorio di percorsi formativi specifici per la sua necessaria promozione in Italia e nel mondo e che oggigiorno sono sempre più richiesti da aziende ed enti del settore».
Sono infatti diverse le realtà (imprenditoriali e non) dell’isola che hanno aderito al progetto come main sponsor e sedi di stage (200 ore), sponsor tecnici e/o partner: da Tasca d’Almerita a Slow Food passando per l’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio della Regione Siciliana (IRVOS) nonché prestigiosi enti ed importanti agenzie di Pubbliche Relazioni.
Previste infine borse di studio a copertura totale e parziale del costo di iscrizione al master (comunque rateizzabile).
Termine iscrizioni: 31 marzo 2023 QUI la Brochure del Master
Per info: QR code d’accesso al bando in locandina
AGGIORNAMENTI
Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.
NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.
GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip
Scrivi