Home

L’Università di Palermo, insieme alla Fondazione di Radicepura, lancia il bando “Il Mediterraneo, ovunque”, dedicato all’esplorazione e all’ampliamento dell’Orto Botanico.

“Il Mediterraneo, ovunque”: lo scopo del progetto

Il bando ha lo scopo di rafforzare la funzione degli Orti Botanici nel panorama europeo, fornendo una dimensione internazionale della cultura e della conoscenza del mondo vegetale. Il progetto, così, intende valorizzare la biodiversità e il paesaggio del Mediterraneo, ovunque esso si sviluppi nei diversi continenti del pianeta.

“Il Mediterraneo, ovunque”: la sfida e le aree interessate

L’ultimo ampliamento dell’Orto Botanico di Palermo risale al 1906. “Il Mediterraneo, ovunque” lancia, perciò, una nuova sfida a distanza di oltre un secolo. Gli spazi che i progettisti sono chiamati a ideare, rientrano nell’area compresa tra la via Tiro a Segno e il corso del Fiume Oreto. Questi, dovranno essere “innovativi, attraenti, fruibili“, e dovranno prevedere la presenza delle diverse vegetazioni caratterizzanti la macchia mediterranea del mondo, con particolare attenzione alle rare specie a rischio di estinzione. La nuova area verrà dedicata a Rosanna Pirajno, scomparsa nel 2018, architetto e docente universitaria nota per il suo appassionato impegno nell’apportare un cambiamento culturale della città di Palermo.


Leggi anche: News Ersu: ulteriore ampliamento Borse di Studio A.A. 20/21, tutte le info


Spazio alle donne

L’iniziativa si inserisce nell’ambito di weTree, un progetto nazionale nato dall’incontro tra tre donne amanti della scienza e della cultura: Ilaria Borletti Buitoni (Presidente di weTree), Maria Lodovica Gullino (docente di patologia vegetale presso l’Università di Torino) e Ilaria Capua (scienziata, dirigente del Centro di eccellenza One Health dell’Università della Florida). Il progetto prevede il coinvolgimento dei sindaci italiani, i quali si impegnano non solo a a promuovere lo sviluppo di nuove aree verdi pubbliche, ma soprattutto a valorizzare la competenza femminile. In conformità a tale spirito, il bando è rivolto alle singole professioniste o a team con una prevalente partecipazione femminile.

Il bando

Il bando è aperto fino alle ore 12.00 del 30 agosto 2021. La partecipazione è gratuita, e la selezione delle proposte sarà comunicata l’11 settembre. Qui per consultare il bando completo. Per maggiori ed ulteriori informazioni, potete inviare un’email all’indirizzo di posta elettronica: [email protected], o chiamare al seguente numero 095.964154.

brevetti

Vaccini, Usa pronti a revocare la protezione sui brevetti: “Momento monumentale”

Fedez vs tv pubblica: la Rai passa al contrattacco

Condividi

Post correlati

A proposito dell'autore

Laureata in Giurisprudenza a Palermo con una tesi di diritto penale, non ho mai abbandonato la mia passione per la scrittura. Curiosa ed ambiziosa, cerco di rinnovarmi continuamente.

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata