Home

Il ponte sullo Stretto… come il vino sul soffritto?

Sicilia. Il ponte sullo Stretto di Messina, sebbene mai costruito, è un progetto da sempre nella testa dell’uomo.

Addirittura avrebbe più anni di Cristo. Non è un’idea della destra o della sinistra, ma di chi alla fine ha fatto solo promesse, senza mai mantenerle per problemi burocratici, ambientali, territoriali o etici.

In questi giorni a causa del Recovery Fund, fondo ideato per risollevare l’Europa dalla crisi pandemica, si è parlato di nuovo di un possibile progetto di collegamento tra Calabria e Sicilia. Con probabilità sarà un altro castello di sabbia distrutto dalle onde del mare.

La prima idea di ponte

In origine furono i Romani nel 256 a.c. ad avere questa idea, che ciclicamente si presenta nella storia. Plinio il Vecchio, scrittore latino, la narra. I Romani costruirono un ponte di barche poco stabile sullo Stretto per trasportare degli elefanti.

Anche i Lombardi hanno pensato al ponte. Nell’800 fu il re dei Longobardi, Carlo Magno, a proporre un possibile progetto, che fallì a causa degli irregolari fondali marini dell’odierna Messina.

Facendo un grande salto, nel 1840, prima dell’Unita d’Italia, Ferdinando II avrebbe voluto costruire un ponte. Chiamò i più grandi ingegneri e architetti del Regno delle due Sicilie, ma fallì il progetto perché i soldi mancavano e l’Unita era vicina. Da lì a poco Ferdinando sarebbe al massimo diventato regnante di casa sua.

I politici della Repubblica

Nel 1876 il Ministro Zanardelli propose un’idea per collegare il territorio italiano. Nel 1908 ci fu il catastrofico terremoto a Messina. Da lì il progetto è scemato. Nel dopoguerra ci furono solo poche proposte. A riportare in auge l’idea di struttura di collegamento tra Calabria e Sicilia è stato l’uomo delle promesse: Silvio Berlusconi.

Oggi

Nel 2001 il leader di Forza Italia lo promise a gran voce in campagna elettorale. Peccato che dopo 5 anni di gare di appalto, il progetto finì in mano a Cosa Nostra.

L’idea passò dalle stanze ingegneristiche alle aule di tribunale. L’altro a promettere di nuovo la grande struttura fu Matteo Renzi, nel 2016, con 100.000 posti di lavoro annessi. In pratica tutti i cittadini messinesi avrebbero lavorato per il ponte, come gli abitanti della Lapponia per i regali di Babbo Natale.

Recentemente Giuseppe Conte ha annunciato che valuterà “senza pregiudizi” il progetto di costruzione del ponte sullo Stretto di Messina con i fondi europei. Resta un forse, date le tante problematiche strutturali e ambientali.

Il tutto, con probabilità storica, sfumerà come il vino col soffritto.


Leggi anche:

Danimarca-Germania in 7 minuti. Visto da qui sembra un film di Fantascienza

Sicilia. Bando per Osservatori esterni retribuiti 20/21. Come partecipare


Condividi

AGGIORNAMENTI

Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.

Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.

NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.

GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip

Post correlati

A proposito dell'autore

Mi chiamo Morana Alessandro, classe 2000, palermitano. “non aver paura di sbagliare un calcio di rigore. Non è mica da questi particolari che si giudica un giocatore”