Opportunità di lavoro in ambito universitario. L‘Università Milano Bicocca assume 70 ricercatori a tempo determinato. E stanzia fondi per valorizzare le infrastrutture universitarie.
“Il secondo piano straordinario per il reclutamento – afferma la rettrice dell’Universita’ di Milano-Bicocca, Giovanna Iannantuoni – ha attribuito al nostro ateneo settanta posizioni di ricercatore a tempo determinato. Si tratta di un risultato lusinghiero e, soprattutto, di un’occasione straordinaria per dare nuovo impulso alla nostra progettualita’ attraverso l’ingresso, in un numero cosi’ significativo, di giovani brillanti e desiderosi di contribuire alla crescita del nostro ateneo”.
Leggi anche: Omicidio Burgio alla Vucciria, c’è la svolta: fermati i tre presunti killer
Gli ambiti disciplinari dei progetti di ricerca
I progetti di ricerca riguardano diversi ambiti disciplinari. Dallo sviluppo di nuove terapie e tecniche di diagnosi contro il Sars-CoV-2 e altri tipi di virus all’utilizzo della realtà virtuale e dei videogiochi come strumenti di promozione di benessere psicologico e salute. Ma anche il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella sostenibilità o nella sanità e l’elaborazione di computer quantistici superconduttivi.
Finanziati progetti di ricerca anche per lo studio sulla gestione del tempo e dell’attenzione nell’era della connessione permanente e le indagini sulla natura della materia oscura o sui biocarburanti.
Quelli elencati sono solo alcuni dei progetti di ricerca scientifica di eccellenza ai quali l’Università di Milano-Bicocca ha deciso di assegnare una parte dei 70 ricercatori. Verranno assunti nell’ambito del Secondo piano straordinario per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato di tipo B. Piano previsto dal DM 856/2020, per il quale l’ateneo ha ricevuto dal Ministero dell’Università e Ricerca un finanziamento di 4.202.942 euro.
Dei 70, 36 di questi saranno destinati oltre che alle attività di ricerca e didattiche richieste dal settore scientifico-disciplinare di riferimento, anche alla realizzazione di progetti specifici strategici. Progetti preventivamente individuati dal CdA tra le proposte provenienti dai docenti dell’Ateneo. Questi i criteri di scelta: eccellenza scientifica; coerenza con il piano strategico di Ateneo; interdisciplinarietà; potenziale innovativo; copertura didattica.
Valorizzare le infrastrutture universitarie
E’ rivolto invece strettamente al personale di ateneo, docenti e ricercatori, il bando infrastrutture di ricerca. Emanato dai vertici di Milano-Bicocca ha l’obiettivo di valorizzare le infrastrutture universitarie. La dotazione complessiva è di 2 milioni di euro.
Tra gli obiettivi, favorire lo sviluppo della ricerca di eccellenza a livello internazionale; promuovere i processi di condivisione e integrazione di infrastrutture esistenti con lo scopo di stimolare la ricerca multidisciplinare; stimolare la sostenibilita’ finanziaria e la capacita’ di generare risorse in conto terzi. Le candidature per il bando sono state 46.
Potrebbe interessarti:
Docente Unipa a 57 anni nella Serie B di pallanuoto: “Una vita tra universitari e cloro”
Scarcerazione Brusca, S. Borsellino : “Umanamente ripugna, ma è necessaria”
AGGIORNAMENTI
Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web Younipa.it , alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.Concorsi pubblici: Tutti i bandi attivi al momento Ricevi sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.
NEWS LE NEWS PIU IMPORTANTI Per non perderti tutte le news più importanti raccolte in un unico canale Telegram. Cronaca, politica, sport, cultura, eventi e tanto altro ancora.
GOSSIP: IL nostro canale Telegram dedicato al mondo del gossip Qui per il Gossip