Home

La 398° edizione del Festino di Santa Rosalia è ormai alle porte! Dopo anni di Stop, a causa della pandemia, ritorna la tradizionale sfilata del Carro della Santuzza, che vedrà il coinvolgimento di musicisti e coristi. Di seguito, il programma.


Leggi anche: Torna il Festino di Santa Rosalia: sul carro anche medici ed infermieri


Il Programma del Festino

Nella giornata del 14 luglio, il Carro sosta tra Porta Nuova e Palazzo Reale per tutta la giornata. In serata è prevista la partenza della processione, che comprende 9 stazioni diverse con altrettante orchestre.

  • Prima stazione – Palazzo Reale-Porta Nuova (Partenza ore 20:30)
    Canto del carrettiere e partenza del Carro accompagnato dai Tamburinai.
  • Seconda Stazione – Curia arcivescovile
    Benedizione da parte del Cardinale e animazione musicale e luminosa del Carro.
  • Terza stazione – Cattedrale
    Esibizione del Coro delle voci bianche del Teatro Massimo e Kids Orchestra. Proiezione video sulla Facciata della Cattedrale a cura degli Allievi dell’Accademia di Belle Arti di Palermo. Fanfara dei Bersaglieri.
  • Quarta stazione – Piazza Vigliena “Quattro Canti”
    Un attore interpreta “Nofrio” proclamando la fine della peste e il sindaco urla “Viva Palermo e Santa Rosalia”, il tutto preceduto da canti Arabi, Greci e Barocchi eseguiti dall’Orchestra sul Carro.
  • Quinta stazione – Via Roma
    Sosta per ascoltare il canto dell’Orchestra sul Coro.
  • Sesta stazione – Mura delle Cattive
    Breve sosta davanti Porta Felice, mentre la Youth Orchestra del teatro Massimo esegue un brano sulla gradinata della passeggiata delle Cattive.
  • Settima stazione – Porta Felice
    Al passaggio del Carro sotto la Porta, scambio musicale fra la Youth orchestra e la Brass Marching Street Band.
  • Ottava stazione – Palchetto della Musica
    Un narratore ringrazia i partecipanti e invita i musicisti a suonare un ultimo finale.
  • Nona stazione – Porta dei Greci
    Il carro si arresta.
  • Fuochi d’artificio finali (Ore 00:00)

Nell’evento sono coinvolti attori e cantanti come Pamela Villoresi e Salvo Piparo (voci recitanti sul Carro), Miriam Palma, Maurizio Maiorana e Marta Piazza (voci soliste sul carro), i cori e le orchestre giovanili del Teatro Massimo, la Marching Band del Brass Group, i professori e gli allievi dei Conservatori di Palermo e Trapani.

“Blackout. Si spengono le luci”, al Planetario di Villa Filippina una serata alla scoperta del cielo d’estate

Il Palermo Calcio abbraccia la famiglia del City Group: “L’obiettivo adesso è la Serie A”

Condividi

Post correlati

A proposito dell'autore

Laureata in Giurisprudenza a Palermo con una tesi di diritto penale, non ho mai abbandonato la mia passione per la scrittura. Curiosa ed ambiziosa, cerco di rinnovarmi continuamente.

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata